Monte Tibert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrazianoU (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
aggiorno template
Riga 4:
|image_text =
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-PMN}}
|contea =
|provincia = {{IT-CN}}
|altezza = 2.647
|catenamontuosa = [[Alpi Cozie]]
|latitudine_d = 44.50
|longitudine_d = 07.35
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Cozie]]
|sottosezione =
|supergruppo =
|gruppo =
|sottogruppo =
|codice =
}}
Il punto più elevato della [[Valle Grana]] è il '''monte Tibert''' (m. 2.647) situato nelle [[Alpi Cozie]].
Riga 20 ⟶ 28:
Dalla sua cima si vedono [[Argentera]], [[Rocca la Meja]], Oserot, [[Oronaye]] e [[Monviso]], quasi tutte sopra i 3000 m. s.l.m..
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Cozie|Tibert]]
[[Categoria:Montagne del Piemonte|Tibert]]