Opera reticolata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto collegamento ipertestuale che non visualizzava correttamente
 
Riga 3:
[[File:Ostia antica 9.JPG|thumb|upright=1.3|Opus reticolatum a Ostia antica]]
 
L''''opera reticolata''' (''opus reticulatum'' o ''reticolatum'') era una [[tecnica edilizia romana]] tramite cui si realizzava il [[Rivestimento murale|paramento]] di un muro in [[opera cementizia]], caratterizzata da una trama di blocchetti quadrati inclinati a 45 gradi rispetto al piano.<ref name=treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/opera-reticolata_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Reticolata opera|accesso=2 novembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.scuoladartemuraria.org/dizionario-bioedilizia-restauro/definizione/opus-reticulatum|titolo=Opus reticulatum|accesso=2 novembre 2024}}</ref><ref name=riscoprendoroma>{{cita web|url=http://riscoprendoroma.altervista.org/tecnica-costruttiva-romana-lopera-reticolata/|titolo=Una tecnica costruttiva romana… l’opera reticolata.|accesso=2 novembre 2024}}</ref>
L''''opera reticolata''' (''opus reticulatum'' o ''reticolatum'') era una [[tecnica edilizia romana]] tramite cui si realizzava il [[Rivestimento murale
|paramento]] di un muro in [[opera cementizia]], caratterizzata da una trama di blocchetti quadrati inclinati a 45 gradi rispetto al piano.<ref name=treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/opera-reticolata_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Reticolata opera|accesso=2 novembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.scuoladartemuraria.org/dizionario-bioedilizia-restauro/definizione/opus-reticulatum|titolo=Opus reticulatum|accesso=2 novembre 2024}}</ref><ref name=riscoprendoroma>{{cita web|url=http://riscoprendoroma.altervista.org/tecnica-costruttiva-romana-lopera-reticolata/|titolo=Una tecnica costruttiva romana… l’opera reticolata.|accesso=2 novembre 2024}}</ref>
== Descrizione ==
A [[Roma]] e nei dintorni fu utilizzata soprattutto a partire dalla prima metà del [[I secolo a.C.]] ("opera quasi reticolata") e in epoca [[Augusto|augustea]]. Anche dopo l'introduzione dell'[[opera laterizia]] se ne continuò l'uso ancora nella seconda metà del [[II secolo]] d.C., con ammorsamenti in mattoni sugli spigoli ([[opera mista]] o ''opus mixtum'').<ref name=treccani />