Pattern 1913 Enfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 64:
 
==Storia==
Durante la [[Seconda guerra boera]], l'esercito inglese si trovò a fronteggiare tiratori armati di [[Mauser Modell 1895|Mauser M1895]], camerati per la munizione [[7 × 57 mm Mauser]]. Questa esperienza spinse il ''War Office'' ad avviare lo sviluppo di una nuova munizione "magnum" nel 1910. Nell'agosto 1910, lo ''Small Arms Committee'', responsabile anche per l'adozione del [[Lee-Enfield]], fu incaricato di definire le specifiche per un nuovo fucile di servizio. Si richiedevano un'azione basata sui Mauser e una calciatura monopezzo per semplificare la produzione<ref>{{cita libro|titolo=The U.S. Enfield |cognome=Skennerton |pp=1–21-2 }}</ref>. Per tutta risposta, la ''[[Birmingham Small Arms Company]]'' propose un progetto basato su una nuova cartuccia ad alta velocità. Nel 1911 la ''[[Royal Small Arms Factory]]'' di Enfield propose un fucile con azione [[Mauser]] (modificata) e camerato per il nuovo proiettile .276. Il fucile fu presentato il 3 aprile 1911 dal capo progetto Reavill<ref>{{cita libro|titolo=The U.S. Enfield |cognome=Skennerton |p=5 }}</ref>.
 
[[File:276Enfield.jpg|thumb|left|La munizione sperimentale .276 Enfield (7 × 60&nbsp;mm) per cui fu ideato il P'13]]