Conan Meriadoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
La ''[[Legenda Aurea]]'' e qualche tarda ''Passio'' di Orsola, dove egli è perlopiù chiamato Ereo o Etereo, lo vogliono ucciso insieme alla sposa, ma queste opere letterarie sono posteriori al ritrovamento, avvenuto nell'XI secolo a Colonia, delle ossa di un uomo chiamato Etherius; la mistica tedesca [[Elisabetta di Schönau]] in base alle proprie visioni affermava che quelli fossero proprio i resti del condottiero, a suo dire morto martire, tuttavia esami successivi hanno dimostrato che si trattava di una persona vissuta nel periodo tardomerovingio.
 
La Chiesa Cattolica non ha innalzato agli onori degli altari Ereo, al quale non sono mai stati attribuiti miracoli o fattivirtù notevoli a parte la conversione: ritenendo corretta la sua identificazione con Meriadoc, ha inoltre dovuto prendere atto che lo sposo di Orsola morì senza aver effettivamente subìto il martirio, e dunque tra i testi agiografici relativi alla santa vengono considerati credibili solo quelli in cui il principe le sopravvive, ovvero i più antichi <ref>{{Cita web|url=https://www.maryjones.us/jce/conan.html|titolo=Conan Meriadoc|sito=www.maryjones.us|accesso=2022-11-01}}</ref><ref>Peraltro dal 1970 Orsola e le sue compagne non sono più inserite nel [[Calendario generale romano]] ma solo nel [[Martirologio Romano]], che così recita: {{Citazione|21 ottobre - Presso Colonia in Germania, avviene la commemorazione delle sante vergini che sacrificarono la loro vita con il martirio per Cristo, nel luogo in cui fu poi costruita la basilica della città dedicata in onore della piccola Orsola, vergine innocente, ritenuta fra tutte la più rappresentativa.}}</ref>(curiosamente l'Etherius rinvenuto a Colonia si trova tuttora nella [[Basilica di Sant'Orsola]], insieme alle ossa delle vergini).
 
== Discendenza ==