Silandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 236:
Nel 1855 la frutticoltura non aveva grande importanza: contava di più la viticoltura e la cerealicoltura. Solo a partire dal 1860 ebbe inizio l'espansione della frutticoltura, indotta dal calo dei prezzi dei cereali, dall'espansione della piccola proprietà contadina e anche dalle migliorate tecniche di coltivazione dei campi. Secondo i dati del 1896 la superficie coltivata nella frazione comunale [[Corzes]] ammontava a 20 ettari e quella di Silandro a 16, compresi pure i giardini privati. Alla {{chiarire|mostra di frutta e verdura del [[1908]]|dove e che tipo di mostra?}} erano state esposte 83 specie differenti di mela e pera.
La vendita di frutta e verdura, in origine, era affidata a trasportatori stipendiati, che la trasportavano tramite carri trainati da cavalli. L'apertura della [[stazione di Silandro]] e delle strade carrozzabili semplificò quindi velocizzò decisamente il trasporto. Dal 1960 circa quasi tutta la superficie coltivabile è occupata da frutta.
Sul territorio comunale gli allevatori operano nella tradizionale attività di allevamento delle razze suine e bovine [[autoctone]], che forniscono la carne per la preparazione di [[würstel]] nell'azienda [[Recla]].
===Servizi===
|