Apollo 17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.238.2.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Brunokito Etichetta: Rollback |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
Riga 275:
[[File:Apollo 17 Astronaut Harrison Schmitt Collects Lunar Rock Samples (3747526302).jpg|miniatura|Formazione rocciosa presso il cratere di Camelot]]
I due astronauti presero quindi la direzione del modulo lunare; dopo aver fatto brevi soste per raccogliere campioni senza scendere dal rover, arrivarono nei pressi del cratere Camelot, l'ultimo sito previsto per la giornata (stazione 5). Secondo i pianificatori della missione, questo grande cratere di 600 metri di diametro doveva essere abbastanza recente affinché si trovassero degli eietti vulcanici, rocce espulse da una profondità di circa 150 metri. Pertanto gli astronauti si diressero a un campo di grandi rocce a sud-ovest del cratere, individuato precedentemente. Qui Schmitt e Cernan raccolsero per venti minuti campioni di roccia e suolo con grande efficienza e quindi tornarono, cantando, al rover. Le rocce raccolte sembrarono essere dello stesso tipo di quelle raccolte nella stazione 1 e nel sito in cui venne dispiegato l'ALSEP: un [[basalto]] a grana grossa formatosi a seguito di un raffreddamento molto lento.<ref name=AJsummary/><ref name=LPISurfaceOperations/> Una volta rientrati nel LEM e dopo averlo pressurizzato, il [[
==== Terza attività extraveicolare ====
Riga 407:
* {{Cita libro|autore=Colin Burgess|autore2=Chris Dubbs|titolo=Animals in Space: From Research Rockets to the Space Shuttle|data=5 luglio 2007|editore=Springer Science & Business Media|cid=Burgess e Dubbs|isbn=978-0-387-49678-8|url=https://books.google.com/books?id=xSdHVIpsrKkC&pg=PA320|accesso=4 maggio 2016|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Courtney G. Brooks|autore2=James M. Grimwood|autore3=Loyd S. Swenson Jr.|titolo=Chariots for Apollo: A History of Manned Lunar Spacecraft|url=https://history.nasa.gov/SP-4205/cover.html|accesso=20 luglio 2010|collana=NASA History Series|anno=1979|editore=Scientific and Technical Information Branch, NASA|città=Washington, D.C.|isbn=978-0-486-46756-6|oclc=4664449|lccn=79001042|cid=Brooks, Grimwood e Swenson, 1979|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Eugene Cernan|wkautore=Eugene Cernan|autore2=Don Davis|titolo=L’ultimo uomo sulla Luna|anno=2018|isbn= 978-88-88805-23-8|cid=Cernan e Davis, 2018|sbn=
* {{Cita libro|curatore=Edgar Cortright|titolo=Apollo Expeditions to the Moon|editore=Dover|anno=2019|cid=Cortright, 2019| ISBN=978-0-486-83652-2|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Charles Frankel|titolo=Dernières nouvelles des planètes|collana=Science ouverte|anno=2009|editore=Seuil|lingua=fr|cid=Frankel, 2009|ISBN=978-2-020-96549-1}}
| |||