Proteine intrinsecamente disordinate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione della forma e ortografia
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
<ref>{{Cita libro |coautori=Majorek K, Kozlowski L, Jakalski M, Bujnicki, JM |curatore-cognome=Bujnicki |curatore-nome=J |titolo=Prediction of Protein Structures, Functions, and Interactions |editore=John Wiley & Sons, Ltd. |data=18 dicembre 2008 |pp=39–62 |doi=10.1002/9780470741894.ch2 |url=ftp://genesilico.pl/lukaskoz/pdfs/Majorek.pdf |10= |capitolo=Chapter 2: First Steps of Protein Structure Prediction |isbn=978-0-470-51767-3 |urlmorto=sì }}</ref>]]
 
Una '''proteina intrinsecamente disordinata''' ('''IDP''') è una [[proteine|proteina]] a cui manca una [[struttura terziaria]] fissa o ordinata, tipicamente in assenza di partner macromolecolari con cui interagire, come altre proteine o [[RNA]].<ref name="pmid11381529">{{Cita pubblicazione|coautori= Dunker AK, Lawson JD, Brown CJ, Williams RM, Romero P, Oh JS, Oldfield CJ, Campen AM, Ratliff CM, Hipps KW, Ausio J, Nissen MS, Reeves R, Kang C, Kissinger CR, Bailey RW, Griswold MD, Chiu W, Garner EC, Obradovic Z |titolo= Intrinsically disordered protein |rivista= Journal of Molecular Graphics & Modelling |volume= 19 |numero= 1 |pp= 26–59 |anno= 2001 | pmid = 11381529 | doi = 10.1016/s1093-3263(00)00138-8 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Dyson HJ, Wright PE |titolo= Intrinsically unstructured proteins and their functions |rivista= Nature Reviews. Molecular Cell Biology |volume= 6 |numero= 3 |pp= 197–208 |data= March 2005 | pmid = 15738986 | doi = 10.1038/nrm1589 }}</ref><ref name="struct08">{{Cita pubblicazione|coautori= Dunker AK, Silman I, Uversky VN, Sussman JL |titolo= Function and structure of inherently disordered proteins |rivista= Current Opinion in Structural Biology |volume= 18 |numero= 6 |pp= 756–64 |data= December 2008 | pmid = 18952168 | doi = 10.1016/j.sbi.2008.10.002 }}</ref> Gli stati in cui si presentano le IDP coprono un ampio spettro, da completamente non strutturati a parzialmente strutturati, compresi quelli con avvolgimenti casuali, aggregati simili a [[globulo fuso|globuli fusi]], e linker flessibili in grandi proteine [[Dominio (biochimica)|multi-dominio]].

A volte sono considerate come una classe separata di proteine, insieme a quelle [[proteina globulare|globulari]], [[Proteina fibrosa|fibrose]] e di [[proteina di membrana|membrana]].<ref>{{Cita pubblicazione|coautori= Andreeva A, Howorth D, Chothia C, Kulesha E, Murzin AG |titolo= SCOP2 prototype: a new approach to protein structure mining |rivista= Nucleic Acids Research |volume= 42 |numero= Database issue |pp= D310-4 |data= January 2014 | pmid = 24293656 | pmc = 3964979 | doi = 10.1093/nar/gkt1242 }}</ref>
 
La scoperta delle IDP ha cambiato il [[paradigma]] della struttura tradizionale delle proteine, la cui funzione dipende da una [[Struttura terziaria|struttura tridimensionale ordinata]]. Questo dogma è stato messo in discussione negli anni 2000 e 2010, con l'aumento di prove da vari rami della biologia strutturale, che suggeriscono che la dinamica delle proteine potrebbe essere molto rilevante per tali sistemi.