Operazione Dragoon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
Le tre divisioni del VI Corps di Truscott sarebbero scese a terra in tre distinti settori. A ovest il settore Alpha era di competenza della 3rd Infantry Division, che avrebbe preso terra su due spiagge separate: Alpha Red, nella baia di [[Cavalaire-sur-Mer]], e Alpha Yellow, vicino la località di Pampelonne a sud di [[Saint-Tropez]]; in quanto zona più vicina a Tolone e quindi più esposta al contrattacco tedesco, Alpha era stata affidata espressamente da Truscott alla 3rd Division, l'unità con più esperienza del suo corpo d'armata. Al centro il settore Delta era affidato alla 45th Infantry Division, che sarebbe scesa a terra su quattro spiagge (Delta Red, Green, Blue e Yellow) poco a nord di [[Sainte-Maxime]], lungo l'imboccatura settentrionale del golfo di Saint-Tropez. Il settore Camel a est avrebbe infine visto la 36th Infantry Division scendere su tre spiagge sui due lati del porto di [[Saint-Raphaël (Varo)|Saint-Raphaël]]: a ovest Camel Red, nel [[golfo di Fréjus]], a est Camel Green e Camel Blue, nei pressi delle località di Dramont e Anthéor. Due unità di forze speciali francesi sarebbero scese a terra ai lati delle zone di sbarco statunitensi (Romeo Force a ovest, Rosie Force a est) per bloccare la strada che correva lungo la costa e impedire che i tedeschi potessero utilizzarla per un contrattacco; la First Special Service Force avrebbe lanciato un attacco anfibio alle isole di [[Port-Cros]] e [[Île du Levant|Levant]] (settore Sitka), a sud-ovest della zona di invasione, per neutralizzare l'artiglieria tedesca qui collocata. I paracadutisti della 1st Airborne Task Force sarebbero scesi prima dell'alba attorno a [[Le Muy]] nell'entroterra (operazione Dove per i reparti statunitensi e Rugby per quelli britannici), per poi attaccare da dietro le alture del Massiccio dei Maures e impedire movimenti di truppe tedesche verso le spiagge lungo il corridoio libero rappresentato dalla valle del fiume [[Argens (fiume)|Argens]], che separava i settori Delta e Camel; l'area di stazionamento della flotta di appoggio era infine denominata settore Kodak. Completato lo sbarco iniziale il VI Corps doveva quindi assicurarsi la "Blue Line": una linea ad arco che correva dalla sponda della rada di [[Hyères]] a ovest alla costa vicino Anthéor a est, passando al centro nei pressi di [[Le Luc]]. L'area della testa di ponte comprendeva sezioni importanti delle principali strade e ferrovie che collegavano Tolone e la valle dal Rodano a ovest con [[Cannes]] e [[Nizza]] a est, era profonda a sufficienza per impedire all'artiglieria tedesca di bersagliare le spiagge e dotata di spazio per realizzare del caso una pista di aviazione<ref>{{cita|Zaloga|pp. 35, 37, 39 42, 45}}.</ref><ref>{{cita|Clarke & Ross|pp. 74-81}}.</ref>.
 
Una volta consolidato il perimetro e respinti i contrattacchi tedeschi, le forze francesi, il cui afflusso era previsto a partire dal giorno successivo allo sbarco (D+1), sarebbero passate attraverso l'ala sinistra del VI Corps e avrebbero piegato a ovest per andare a liberare Tolone e Marsiglia: ci si attendeva di liberare la prima città entro il giorno D+20 e la seconda entro il D+40 o D+45 (ovvero il 25 settembre). Cosa fare successivamente era oggetto di una pianificazione meno accurata, in quanto ritenuto un tema non pressante: piani di massima prevedevano che il VI Corps avanzasse fuori dalla testa di ponte, non prima del 15 ottobre circa, e muovesse a nord lungo la valle del Rodano in direzione di Lione, che sarebbe stata probabilmnenteprobabilmente raggiunta a metà novembre. Dopo incoraggianti rapporti di intelligence, che segnalavano possibili segni di cedimento nelle forze nemiche nel sud della Francia e la presenza di un'unica divisione di riserva tedesca alle spalle della spiaggia, pochi giorni prima dell'avvio degli sbarchi si fece strada l'idea di lanciare una puntata offensiva dal fianco destro del VI Corps verso nord in direzione di Grenoble o verso ovest in direzione di Avignone. Per sfruttare rapidamente qualunque improvviso collasso delle difese nemiche Truscott decise quindi di costituire una forza meccanizzata ''[[ad hoc]]'' agli ordini del vice comandante del VI Corps, generale [[Frederic B. Butler]]: la "Task Force Butler" si componeva di uno [[squadrone]] di cavalleria blindata da ricognizione, un battaglione di carri armati, un battaglione di fanteria motorizzata e un gruppo di artiglieria campale<ref>{{cita|Clarke & Ross|pp. 80-85}}.</ref><ref>{{cita|Zaloga|p. 26}}.</ref>.
 
=== Tedeschi ===