UniCredit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:UniCredit_tower_Milan.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
fix
Riga 32:
|note = {{formatnum:3263}} sportelli (2022)
}}
 
'''UniCredit''' (fino al maggio [[2008]] '''UniCredito Italiano'''<ref>Il cambio della denominazione è stato deliberato dall'assemblea straordinaria dei soci in data 8 maggio [[2008]].</ref>) è un [[banca|gruppo bancario]] internazionale. La banca ha la propria direzione generale e sede legale a [[Milano]], nella [[Torre UniCredit|UniCredit Tower]]. Dal 2011 fino al 2023 è stata l'unica banca con sede principale in Italia ad essere inclusa dal Financial Stability Board nella lista delle 30 istituzioni finanziarie più importanti a livello mondiale per la sua rilevanza sistemica globale. Tuttavia, è stata rimossa dalla lista nel 2023 a causa del declino della sua influenza a livello globale, riducendo il numero di istituzioni nella lista a 29.<ref>{{Cita web|url=https://www.fsb.org/wp-content/uploads/P211122.pdf|titolo=2022 List of Global Systemically Important Banks (G-SIBs)}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/unicredit-fuori-lista-banche-importanza-sistemica-AFkhRGoB|titolo=UniCredit fuori dalla lista delle banche sistemiche globali. Entra la cinese Bank of Communications|data=27 novembre 2023|accesso=27 novembre 2023}}</ref>
 
Riga 39 ⟶ 40:
=== Nascita del gruppo ===
Nel [[1998]], dalla fusione dei gruppi:
 
* ''Credito Italiano'' formato da ''[[Credito Italiano]]'' e ''Rolo Banca 1473 (''nata nel 1996 dalla fusione tra il ''[[Credito Romagnolo]]'', la ''[[Cassa di Risparmio di Modena]]'' e la ''[[Banca del Monte di Bologna|Banca del Monte di Bologna e Ravenna]])'' e dopo aver acquisito la ''Banca del Friuli'', in quell'anno incorporò la ''Banca Popolare del Molise'', all'epoca principale banca della [[Molise|regione]]);
* ''Unicredito'' costituito da ''[[Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona]]'' (Cariverona), ''[[Cassa di Risparmio di Torino]]'' e ''[[Cassamarca]]'', nasce '''Unicredito Italiano'''.
Riga 151:
=== 2020 ===
Il 6 febbraio 2020 nel Quartier Generale di UniCredit Tower in [[Milano]] il Gruppo diffonde i dati di bilancio riguardanti l'anno 2019. I ricavi sono stati pari quota 18,839 miliardi di euro, in calo (-0,7%) rispetto all'esercizio precedente, mentre l'utile netto è stato pari a 3,373 miliardi di euro (-17,9% rispetto al 2018). La raccolta da clientela ha raggiunto quota 420 miliardi di euro (+5,1%). Alla fine del 2019 il numero di dipendenti del Gruppo UniCredit era pari a 84.245 unità.<ref>{{Cita web|url=https://www.unicreditgroup.eu/content/dam/unicreditgroup-eu/documents/en/investors/group-results/2019/4Q19/UniCredit_PR_4Q19_ITA.pdf|titolo=UniCredit presentazione risultati di Gruppo 2019|data=6 febbraio 2020}}</ref> Il 30 novembre 2020 Jean Pierre Mustier, a causa di divergenze con il CdA dell’istituto, annuncia le sue dimissioni da AD del Gruppo UniCredit.<ref>{{Cita web|url=https://www.unicreditgroup.eu/it/press-media/press-releases-price-sensitive/2020/jean-pierre-mustier-to-retire-as-unicredit-ceo-at-end-of-current.html/|titolo=Jean Pierre Mustier si ritirerà dal ruolo di amministratore delegato di UniCredit alla fine del mandato in corso|data=30 novembre 2020|accesso=31 gennaio 2023|dataarchivio=1 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221201061918/https://www.unicreditgroup.eu/it/press-media/press-releases-price-sensitive/2020/jean-pierre-mustier-to-retire-as-unicredit-ceo-at-end-of-current.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== 2021 ===
Il 27 gennaio 2021 il Consiglio di amministrazione di UniCredit sceglie [[Andrea Orcel]] come nuovo Amministratore Delegato del gruppo bancario milanese in sostituzione di Mustier.<ref>{{Cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADC7GsFB|titolo=UniCredit: da cda unanimità ad Orcel nuovo ceo - Il Sole 24 ORE|sito=amp24.ilsole24ore.com|accesso=2024-08-11}}</ref>