Reale Società Canottieri Bucintoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti: il link "Gazzettino"; punteggiatura e capitalizzazione; spostato blocco "1960" sotto "Dopoguerra"; spostato "membri illustri" sotto l'introduzione (storia generale). |
|||
Riga 45:
L'attuale sede della società è a Venezia dentro gli antichi [[Magazzini del Sale]] nella zona delle Zattere sul [[Canale della Giudecca]]. All'interno della sede vi è anche il proprio Museo.
La storia della società è particolarmente ricca di trofei e atleti che hanno rappresentato anche l'Italia in diverse olimpiadi e competizioni internazionali. Venezia è da sempre città internazionale ed innumerevoli sono le personalità nel mondo dell'arte e degli affari che si accingono a vogare in laguna. Tra i vari personaggi membri della società possiamo citare [[James Gordon Bennett Jr.|James Gordon Bennett Sr.]], [[Frederick Rolfe]] e [[Gabriele D'Annunzio]].
== Storia ==
Riga 53:
Nel 1887 la sede viene trasferita a San Moisè in Corte Barozzi 2152 e successivamente nel 1889 a Santa Maria del Giglio e nel 1894 alla Maddalena fino ad arrivare al 1896 con la sede ai Giardinetti Reali dietro Piazza San Marco dentro la Palazzetta del Selva. Tale sarà la sede fino al 1960.
Nel 1960 la società è costretta a lasciare la sede che viene spostata in un appartamento in Campo Santa Maria del Giglio, il numero dei soci si riduce rischiando la scomparsa definitiva. Grazie al suo presidente William Pinarello e ad un piccolo gruppo di soci la sede si sposterà in Calle Del Vento, alle Zattere, in [[Punta della Dogana]] e dal 2008 ai Magazzini del Sale.▼
Nel 1901 un gruppo di soci fondatori si sposta e crea la [[Reale Società Canottieri Querini]]. Nel 1903 il Re d'Italia [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] concede alla società di potersi fregire del titolo reale (prima era solo Società Canottieri Bucintoro) per meriti sportivi.
Riga 79 ⟶ 75:
Nel 1992 alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcelona]] [[Chiara Dal Santo]] nel K4 arriva in semifinale
Nel 1996 alle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta]] [[Daniele Scarpa]] vince
Nel 1948 la sezione di Vela della società si stacca e crea il Diporto Velico Veneziano. Nel 1949 invece la sede di Treporti vivaio importantissimo di atleti della società dà vita alla Canottieri Treporti.
Riga 87 ⟶ 83:
La sede è stata anche una delle sedi dell'antibiennale nel 1950 organizzata da [[Giorgio de Chirico|Giorgio De Chirico.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bucintoro.org/wp-content/biblioteca/Bucintoro-1882-1982.pdf|titolo=Bucintoro 1882-1982 pagg 36-61}}</ref>
▲Nel 1960 la società è costretta a lasciare i Giardini Reali e la sede
Nel 2009 in collaborazione con l'Avapo di Venezia nasce il gruppo Donne in Rosa o anche chiamate Pink Lioness in Venice il cui fine è la riabilitazione fisica attraverso lo sport di chi sia stato colpito dal tumore al seno. La loro specialità e il [[Dragonboat|dragon boat]] .<ref>{{Cita web|url=https://www.bucintoro.org/category/stampa/|titolo=Il Gazzettino 10/7/2018}}</ref>▼
▲Nel 2009 in collaborazione con l'Avapo di Venezia nasce il gruppo Donne in Rosa o anche chiamate Pink Lioness in Venice il cui fine è la riabilitazione fisica attraverso lo sport di chi sia stato colpito dal tumore al seno. La loro specialità e il [[Dragonboat|dragon boat]] .<ref>{{Cita web|url=https://www.bucintoro.org/
== Flotta sociale ==
|