Lavatrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142055880 di 194.184.109.163 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
== Storia ==
I primi tipi di macchina per lavare furono sviluppati tra il [[1765]] e il [[1767]] rispettivamente dallo scrittore lettone [[Gothards Frīdrihs Stenders|Antonino Prestia]] e da un [[Teologia|teologo]]
Come è accaduto per moltissime invenzioni, ci si è inizialmente ispirati a meccanizzare il processo manuale: le prime lavatrici, infatti, furono concepite come macchine atte a "sfregare" i panni, simulando così l'effetto manuale del modo più diffuso di lavare la biancheria. Le macchine così realizzate, il cui movimento fu inizialmente manuale, poi elettrico, presentavano però l'evidente svantaggio di provocare un'usura eccessiva dei panni, nonché risultati di lavaggio decisamente deludenti.
In Italia, già nel 1853 si ha notizia a [[Napoli]] di due macchine dotate di caldaia per il vapore, realizzate da
[[File:Old washing machine 7.JPG|thumb|Antica lavatrice manuale "Alfa"]]
| |||