Nebulosa Formica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 14:
|dist_al = 8000
|misura =
|note_dist_al = <ref name="Smith2003">{{cita pubblicazione | autore= N. Smith | titolo = Spatial distribution of near-infrared and optical emission properties in the bipolar nebula Menzel 3 | rivista = Monthly Notice of the Royal Astronomical Society | anno = 2003 | volume = 342 | numero = 2 | pp =
|pre_dist_pc = circa
|dist_pc = 2500
Riga 38:
== Morfologia ==
La sua forma caratteristica, che richiama quella di una [[Formicidae|formica]], è il risultato dell'interazione di quattro distinti [[getto polare|flussi polari]] ad alta velocità, denominati ''lobi'' (bipolari sferoidali), ''colonne'' (strutture colonnari simili a una [[clessidra]]), ''raggi'' (strutture coniche) e ''[[chakram]]'' (struttura discoidale in espansione).<ref name="Santanderetal2004">{{cita pubblicazione| autore= M. Santander-García, L. R. M. Corradi, B. Balick, A. Mampaso | titolo = Menzel 3: Dissecting the ant | rivista = Astronomy and Astrophysics | anno = 2004 | volume = 426 | pp =
Alcuni studiosi ritengono che nel brillante nucleo della nebulosa sia presente una binaria simbiotica.<ref name="Zhangeta2006" />
Riga 52:
== Caratteristiche ==
[[File:Mz3 in X Ray.png|thumb|La nebulosa ripresa nei [[astronomia a raggi X|raggi X]] dal [[telescopio spaziale]] [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]].]]
La Nebulosa Formica si espande al ritmo di 59 [[km/s]] e possiede un asse polare orientato su un angolo di 30° dal piano del cielo;<ref>{{cita pubblicazione| url= http://adsabs.harvard.edu/abs/1983MNRAS.204..203L| titolo= The structure and dynamics of the bi-polar nebula MZ-3| autore= J. A. Lopez, J. Meaburn| rivista= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society| id= ISSN 0035-8711| volume= 204| data= luglio 1983| pp= 203-218| accesso=21 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=J. Meaburn, J. R. Walsh|autore2=|autore3=|data=15 agosto 1985|titolo=Echelle observations of high-velocity lobes projecting from the core of the bipolar nebula MZ-3|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=215|numero=|pp=761-771|lingua=en|accesso=4 dicembre 2020|doi=10.1093/mnras/215.4.761|bibcode=1985MNRAS.215..761M|id=ISSN 0035-8711|url=http://adsabs.harvard.edu/full/1985MNRAS.215..761M}}</ref> certe volte viene paragonata alla meglio conosciuta [[Nebulosa Farfalla]], nello [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]], dato che avrebbero una storia evolutiva simile: entrambe hanno un nucleo brillante e puntiforme, con una nebulosa bipolare stretta e "strozzata", e condividono lo stesso spettro nelle sue variazioni spaziali. A causa della loro somiglianza, le loro differenze sono degne di nota; un'importante differenza risiede nella loro emissione nel vicino [[infrarosso]]: la Nebulosa Formica non mostra tracce di emissioni di idrogeno molecolare, mentre la Nebulosa Farfalla possiede una forte emissione H<sub>2</sub> nel vicino infrarosso. La mancanza di questa emissione è data insolitamente dalla stretta correlazione fra questo tipo di emissioni e la struttura bipolare della nebulosa stessa; inoltre, i lobi polari della Nebulosa Formica sono più arrotondati se comparati con la Nebulosa Farfalla. Infine, non vi sono evidenze di variabilità temporale nei lobi polari della Nebulosa Farfalla.<ref name="Smith2003"/><ref>{{cita pubblicazione| url= http://adsabs.harvard.edu/abs/2000AJ....119.1339D | titolo= The Evolving Morphology of the Bipolar Nebula M2-9 | autore= S. Doyle, B. Balick, R. L. M. Corradi, H. E. Schwarz| rivista= The Astronomical Journal| volume= 119| numero= 3| pp= 1339-1344
10.1086/301267| accesso= 21 luglio 2009}}</ref>
| |||