Operazione Dragoon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte |
aggiunte |
||
Riga 153:
== Conseguenze ==
La valutazione complessiva della campagna alleata nel sud della Francia diede adito a discussioni complesse quasi quanto quelle che portarono alla genesi dell'operazione Dragoon. L'operazione si tradusse in un successo di vaste proporzioni per le forze degli Alleati, una delle loro maggiori vittorie nell'estate del 1944: circa due terzi della Francia furono liberati con una campagna di circa un mese. Gli assalti anfibi del 15 agosto furono portati felicemente a termine superando diversi ostacoli organizzativi, dalla carenza di mezzi da sbarco alla pianificazione frettolosa e alla mancanza di addestramento preliminare; memore dell'esperienza di Anzio, Truscott non aveva nessuna intenzione di rimanere intrappolato nella testa di ponte e spinse per lanciare un'offensiva a tutto campo, a maggior ragione dopo che gli Alleati si furono resi conto di quanto debole fosse la resistenza tedesca nella Francia meridionale. Questo si tradusse in un'avanzata spettacolare: al 9 settembre il VI Corps era avanzato in linea d'aria di circa 300 chilometri dalle spiagge dello sbarco; per tenere il
Molti dei dibattiti sull'utilità dell'operazione Dragoon ruotano sul mancato accerchiamento e distruzione dell'Heeresgruppe G tedesco. Pur non colti particolarmente di sorpresa dallo sbarco, Blaskowitz e Wiese non potevano fare molto più di quanto effettivamente fecero per contrastare lo strapotere delle forze degli Alleati, per quanto le loro prime reazioni furono più disorganizzate del dovuto. Se Blaskowitz fosse stato autorizzato ad avviare il ripiegamento verso nord delle sue forze ai primi di agosto 1944, come aveva in effetti proposto, l'Heeresgruppe G si sarebbe potuto ritirare subendo perdite minime; autorizzando la ritirata solo il 17 agosto, l'alto comando tedesco condannò il gruppo d'armate a subire tutto il peso delle offensive alleate, e fu una relativa fortuna che Blaskowitz fosse riuscito in qualche modo a districare circa metà dei suoi effettivi dalla Francia meridionale e centrale fino a ricostruire una linea difensiva più o meno solida ai piedi dei Vosgi, ancora lontano dal confine della Germania. Le perdite tedesche furono comunque pesanti: le stime per l'Hereesgruppe G riportano al 14 settembre un totale di circa {{M|7000}} morti e {{M|21000}} feriti durante la campagna
Molti soldati tedeschi riuscirono a salvarsi fondamentalmente per via dei problemi logistici degli Alleati: la carenza di carburante e mezzi di trasporto impedì uno sfruttamento rapido del successo degli sbarchi e la riuscita delle
Il valore strategico dell'operazione Dragoon è stato più volte oggetto di dibattito, soprattutto sotto il profilo della sua convenienza rispetto a un'offensiva in Italia. La cattura dei porti del Mediterraneo fu di fondamentale importanza per garantire l'approvvigionamento delle forze degli Alleati (da Marsiglia transitò circa un terzo di tutti i rifornimenti destinati alle armate alleate del fronte occidentale), e non farlo avrebbe reso più complicata la spinta finale verso la Germania. Aver portato le armate di Devers verso nord fino ai Vosgi fu un fatto meno significativo, visto che lo sforzo maggiore di Eisenhower era diretto molto più a settentrione in direzione della Rhur, e quello del Sixth Army Group rimase un settore secondario almeno fino ai mesi finali dell'avanzata alleata in Germania; non far sbarcare le unità franco-statunitesi in Provenza, tuttavia, avrebbe aperto a un forte rischio per gli Alleati. A metà settembre 1944 i tedeschi avevano radunato sufficienti forze corazzate per sferrare un contrattacco sul fronte occidentale: se a quella data la Francia centrale e meridionale fosse stata ancora in mano loro, la Wehrmacht avrebbe potuto attaccare lungo la Loira il fianco sud della Third Army statunitense, in quel momento quasi completamente scoperto visto che l'armata era lanciata in piena avanzata verso est in Lorena. Persa la Francia meridionale e centrale a causa di Dragoon, la Wehrmacht dovette ripiegare su un attacco frontale alla Third Army in Lorena, azione conclusasi con un fallimento dopo le sconfitte tedesche nelle battaglie [[Battaglia di Dompaire|di Dompaire]] e [[Battaglia di Arracourt|di Arracourt]]. E se anche questa controffensiva fosse fallita in ogni caso, l'avanzata alleata verso la Germania sarebbe stata comunque ritardata visto che Eisenhower avrebbe dovuto spostare forze a protezione del suo vulnerabile fianco meridionale, o organizzare una campagna di liberazione della Francia centrale a partire da quella settentrionale. Di per contro, impiegare le forze di Dragoon in Italia avrebbe certamente portato a una più radipa avanzata nella valle del Po e a una liberazione completa della penisola entro la fine del 1944; ma le Alpi, terreno molto più facilmente difendibile da parte dei tedeschi, avrebbero impedito ulteriori spinte verso l'obiettivo finale degli Alleati: l'avanzata verso il cuore della Germania<ref name=Zaloga-91 /><ref name=Clarke-198 />.
== Note ==
|