Montegiorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6453:A096:56C:442E:3E96:9858 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.54.161.117
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mg-arco.jpg|thumb|left|upright|Portale di san Salvatore]]
[[File:Teatro Alaleona.jpg|thumb|left|Teatro Alaleona]]
===; Chiesa di San Giovanni e Benedetto ===:
È la Chiesa parrocchiale di Montegiorgio.
 
===; Chiesa di San Salvatore ===:
Il portale o [[Arco (architettura)|arco]] del [[XIV secolo|Trecento]], è la parte rimanente dell'ingresso della chiesa costruita alla fine del [[secolo XIV]] e abbattuta nel [[1827]]. Altri frammenti architettonici e pittorici del complesso chiesa-convento agostiniani (la sacrestia) sono visibili nei locali situati sotto la sede scolastica con l'ingresso di fianco all'ufficio delle [[Poste Italiane]].
 
===; Chiesa di San Francesco ===:
Eretta nella parte più alta del paese nel [[XIII secolo]], era chiamata chiesa di Santa Maria grande. Dedicata successivamente a [[san Francesco]], per volere di [[Sisto V]], fu ristrutturata alla fine [[XVI secolo]] secondo i gusti dell'epoca. Aperta al culto fino al crollo di parte del tetto, avvenuto alla metà del [[XX secolo]]. Annessa alla chiesa vi è una [[cappella]] in stile [[gotico]] che, oltre a monumenti funebri ha le pareti [[affresco|affrescate]] da [[Antonio Alberti da Ferrara]] intorno al [[1425]]. Annesso alla chiesa vi è l'odierno [[Palazzo Comunale (Montegiorgio)|Palazzo comunale]] che dopo la demolizione del precedente edificio già conventuale conserva lo [[scalone]] opera di [[Panfilo Gentili]].
 
=== Chiesa di Sant'Andrea ===
===; Chiesa di SantaSant'Andrea Chiara ===:
===; Chiesa di SanSanta MicheleChiara ===:
=== ex; Chiesa della Madonnadi dellaSan LunaMichele ===:
; ex Chiesa della Madonna della Luna :
===; Chiesa di Santa Maria degli Angeli ===:
Annessa al portale della scomparsa San Salvatore; al suo interno affreschi del XIV secolo molto deteriorati.
 
=== Loggiato ottocentesco ===
Nella seconda metà del XIX secolo, il Comune realizza, al posto di un dirupo scalato, un porticato a sud di palazzo Passari ed in linea con esso, da cui è separato da un'ampia scalinata. La sommità del loggiato è a livello del piano della strada superiore e delimita un ampio spazio praticabile. Il loggiato presenta sopra l'elaborato cornicione un muro in mattoni. Nella parte controterra sono presenti botteghe.