== Insegnamenti e eredità ==
Al centro degli insegnamenti del Báb c'eraè un appello alla riconciliazione di tutti i membri della famiglia umana, che segnavasegna l'avvento di d'una nuova fase della storia umana:<ref>{{Cita libro|autore=Lawson, Todd|titolo="The Baha'i Tradition"|dataoriginale=31 dicembre 2012|editore=Fighting Words, University of California|città=California|pp=135-157|doi=10.1525/california/9780520258310.003.0006}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Nader Saiedi|titolo="Gli scritti e gli insegnamenti del Báb" Il mondo della fede bahá'í|editore=Routledge|città=Londra|p=35|ISBN= 978-0-429-02777-2|doi=10.4324/9780429027772-5}}</ref> “siate come le foglie e i frutti di uno stesso albero, affinché possiate diventare una fonte di conforto l'uno per l'altro... Conviene a tutti voi di essere un unico popolo indivisibile...”.<ref>{{Cita web|url=https://oceanoflights.org/bab-pub02-13-en/|titolo=Il libro dei nomi (Kitáb-i-Asmá') (estratto)"|autore=Il Báb}}</ref> Il Báb enfatizzò quindiindicò una prospettiva etica universale, che comprendevacomprende l'imperativo morale di non farefar distinzioni tra credenti e non credenti e di riconoscere i bisogni oggettivi degli altri.<ref>{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo="Gli scritti e gli insegnamenti del Báb" , Il mondo della fede bahá'í|data=26 novembre 2021|editore=Routledge|città=Londra|p=37|ISBN=978-0-429-02777-2}}</ref> L'intento didei questisuoi insegnamenti erafu quello di gettare le basi “per la trasformazione rivoluzionariainnovativa dell'umanità”.<ref>{{Cita web|url=https://www.jstor.org/stable/23044534|titolo=Comprendere gli scritti del Báb. Serie di studi baháʾí|pp=301-304}}</ref> In definitiva, ilIl Báb spiegava che la felicità e il benessere dell'uomo dipendono dal trattare gli altri esseri umani in accordolinea con la [[Etica della reciprocità|Regola d'Oro]], in particolare astenendosi dal causare tristezza agli altri, e dal portaredirigendo tutte le cose, sia in naturanaturali che create dall'uomo, a uno statostadio di perfezione, un processo che infondeporti ain tutte le cose bellezza e scopoun valore spirituale.<ref>{{Cita libro|autore=Saiedi, Nader|titolo=Porta del cuore: comprendere gli scritti del Báb|anno=2008|città=Waterloo, Ontario|p=314|oclc=904293009 .|ISBN=978-1-55458-056-9}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo=Porta del cuore: comprendere gli scritti del Báb|anno=2008|città=Waterloo, Ontario|p=322|oclc=OCLC904293009|ISBN=978-1-55458-056-9}}</ref> In questotal modo, la civiltà stessa diventadiverrà un'impresa sacra; un compitotraguardo che puòsarà essereinteso compresoappieno solo, indicadice il Báb, fissando il propriolo “sguardo sull'Ordine di Bahá'u'lláh”<ref>{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo=Logos e civiltà: spirito, storia e ordine negli scritti di Baháʼu'lláh|anno=2000|editore=University Press del Maryland. ISBN 1883053609|città=Maryland|pp=294-295|ISBN=1883053609}}</ref> ComeLo sottolineato dastudioso Saiedi, “lsottolinea: “L'importanza più ampia degli scritti del BabBáb risiede nella loro inestricabile loro relazione con quelli di Bahá'u'lláh...”<ref>{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo=Logos e civiltà: spirito, storia e ordine negli scritti di Baháʼu'lláh|anno=2000|editore=Stati Uniti: University Press del Maryland|città=Maryland|p=28|ISBN=1883053609}}</ref>. Gli insegnamenti del Báb offrono nuove interpretazioni dellesignificative nozioni disu Dio, religione e profetiProfeti, e reinterpretanoreinterpretando di conseguenza concetti religiosi come il: paradiso, l'inferno e la resurrezione.<ref name=":7">{{Cita libro|autore=Alessandro Bausani|titolo=Persia Religiosa|anno=1959|editore=Il Saggiatore|città=Milano|p=466}}</ref> LaUna rivelazione progressiva, lain continuità e il rinnovamento della religione, lamodernizzante modernizzazione delll'istruzione, ilparificante miglioramento dellolo status delle donne, l'abolizioneabolente delil sacerdozio, rigenerante l'enfatizzazione dell'etica, l'indagine indipendente della verità e la nobiltà umana sono tra gli insegnamenti chiave del Báb. Un altro punto fondamentaleinscindibile deidai suoi insegnamenti è l'enfasi sull'avvento di unadella figura messianica, a cui si riferisce spesso come “colui“Colui che Dio renderà manifesto”. Il BábEgli colloca costantemente la propriasua rivelazione e le proprie leggi nel contesto di questatale figura promessaavvento. A differenza delle religioni precedenti, dove i riferimenti alle figure promesse erano solo occasionali e accennati attraverso allusioni, l'obiettivo principale del Bayan, il libro madre della dispensazione bábí, è preparare la strada a “colui che Dio renderà manifesto”.<ref name=":7" />
== Principi chiave ==
|