Noce di Benevento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
Il '''noce di Benevento''' era un antico e frondoso [[noce (botanica)|albero di noce]] consacrato al dio germanico [[Odino]], presso il fiume [[Sabato (fiume)|Sabato]], intorno al quale si riuniva una comunità di [[Longobardi]] stanziati nei pressi di [[Benevento]] a partire dal VI secolo, nei territori originariamente abitati dai [[Sanniti]].<ref>Massimilano Kornmuller, [https://books.google.it/books?id=g5jLCQAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=sanniti%20longobardi%20beneventano&f=false ''Magica Incantamenta'', pp. 44-45, Mediterranee, 2013].</ref>
[[File:Dance of the Witches under the Walnut Tree of Benevento.jpg|thumb|upright=1.3|Danza delle streghe intorno al Noce di Benevento, dalla presentazione del ''Sogno di Paganini'', in una locandina per la composizione del celebre [[Niccolò Paganini|musicista]] denominata ''Le Streghe'' (1835)<ref>Variazioni in [[re maggiore]] su tema tratto dal balletto ''[[Il noce di Benevento]]'' di [[Franz Xaver Süssmayr]].</ref>]]
La celebrazione di riti religiosi pagani, che prevedevano si appendesse al noce una pelle di capro, ha dato vita a varie leggende che si sono perpetuate nei secoli, riguardante cerimonie e rituali magici officiati da [[streghe]] in occasione di [[sabba]] spesso menzionati nei [[processi per stregoneria in Italia]].
== Storia ==
|