== Principi chiave ==
Uno dei punti focali della Fede Babí è il concetto secondo cui la volontà di Dio e i Suoi dettami sono espressi, attraverso i Messaggeri Divini, progressivamente e ciclicamente in forme adeguate e compatibili con potenziali e nuove capacità, cioè in base all'accresciuta ricettività e ulteriore espansione dei talenti umani oe spirituali al tempo in cui vengono palesati. Le Rivelazioni successive nulla tolgono alle precedenti, sono solo più consone ai nuovi bisogni umani di quando avvengono, e i Messaggeri di Dio che le manifestano si aggiungono ai precedenti Profeti, senza sminuirli o delegittimarli, sotto ogni profilo, promuovendo e completando la Loro opera con gli insegnamenti di cui sono latori. Questi profeti sono visti come riflessi perfetti di Dio nel mondo. Egli sottolinea l'unità dei profeti, paragonandoli a specchi che riflettono lo stesso sole (Dio).<ref>{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo=Gli scritti e gli insegnamenti del Báb|data=26 novembre 2021|editore=Routledge|città=Londra|p=34|ISBN=978-0-429-02777-2|doi=10.4324/9780429027772-5}}</ref> Il Báb ha offerto la sua visione della resurrezione come un processo di declino e rinascita delle religioni attraverso nuove rivelazioni divine.<ref name=":7" /> A differenza delle religioni precedenti con accenni occasionali a futuri profeti, la scrittura principale Bábí, il Bayan, è centrata su una figura messianica che il Báb identifica come "Colui che Dio renderà manifesto".<ref>{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo=La porta del cuore: comprendere gli scritti del Báb .|anno=2008|città=Waterloo, Ontario|p=344|oclc=OCLC904293009|ISBN=978-1-55458-056-9}}</ref> Il Báb ritiene che la propria missione prepari la strada a questa promessa.<ref name=":14">{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo=La Porta del cuore: comprendere gli scritti del Báb|anno=2008|città=Waterloo, Ontario|p=1|oclc=OCLC904293009|ISBN=978-1-55458-056-9}}</ref> Questa figura è considerata dal Báb dotata di tutti gli attributi divini e di autorità pari a quella di Dio.<ref>{{Cita libro|autore=Smith, Peter|titolo=Una concisa enciclopedia della fede bahá'í|anno=2013|editore=Pubblicazioni di Oneworld|p=180|ISBN=978-1-78074-480-3}}</ref> Il Báb incoraggia un'indagine indipendente per riconoscere il promesso in base al loro carattere e alle loro azioni, non a fattori esterni.<ref name=":8">{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo=La Porta del cuore: comprendere gli scritti del Báb|anno=2008|città=Waterloo, Ontario|pp=290-291|oclc=OCLC904293009|ISBN=978-1-55458-056-9}}</ref> Mette in guardia dal rifiutare ciò che è stato promesso nelle scritture Bábí, rispecchiando il modo in cui le religioni del passato si opponevano ai nuovi profeti.<ref name=":8" /> Il Báb sottolinea la capacità intrinseca degli esseri umani di pensare in modo critico e di impegnarsi nella ricerca indipendente della verità.<ref name=":9">{{Cita libro|autore=Saiedi Nader|titolo="Gli scritti e gli insegnamenti del Báb" , Il mondo della fede bahá'í (1 ed.)|editore=Routledge|città=Londra|p=36|ISBN=978-0-429-02777-2|doi=10.4324/9780429027772-5}}</ref> Abolisce il clero e sottolinea che le parole della rivelazione e non i miracoli, sono la vera prova della legittimità di un profeta. Rimuove la struttura del potere dei sacerdoti e vieta la preghiera congregazionale guidata da chierici, sostenendo che il culto non richiede mediazione umana.<ref name=":9" /> Considera il clero una delle principali cause di corruzione religiosa.<ref name=":10">{{Cita libro|autore=Abdolmohammadi Pejman|titolo="Il pensiero sociale e politico di Sayyed ʿAli Moḥammad Širāzi, il Bāb"|data=2 febbraio 2024|pp=102-126|doi=10.1163/24685623-20230144}}</ref> Inoltre, promuove un’educazione universale, sottolineando l’importanza della razionalità, della scienza e di un’istruzione efficiente. Questo include l’immaginare una società progressista con scuole ben organizzate, l’insegnamento dell’etica, il rispetto per le diverse opinioni, la ricerca scientifica e un ruolo significativo per le donne nella società. L’apprendimento delle scienze naturali è incoraggiato, e il Báb propone riforme educative come l’eliminazione di argomenti arcaici e l’uso di un linguaggio più semplice.<ref name=":10" /> Sebbene il Báb abbia operato in un contesto culturale tradizionale, i suoi insegnamenti hanno posto le basi per una trasformazione dei ruoli di genere, promuovendo una visione più equilibrata e paritaria alleviandone gli oneri imposti dalla legge islamica.<ref>{{Cita web|url=https://iranicaonline.org/articles/women-babi|titolo="Le donne iv. nelle opere del Babi e nel Movimento Babi" .|autore=Momen Moojan|editore=Enciclopedia Iranica|data=2012}}</ref> Scoraggia la poligamia,<ref>{{Cita libro|autore=Michele Lessona|titolo=I Bábí|anno=1980|editore=Casa Editrice Babá'í|p=48|ISBN=978-88-7214-000-0}}</ref> il concubinato e qualsiasi forma di matrimonio forzato e afferma che le donne devono godere degli stessi diritti e opportunità degli uomini, promuovendo così l'uguaglianza e il controllo sulle proprie vite.<ref>{{Cita libro|autore=Zabihi-Moghaddam Siyamak|titolo="Il Bāb sui diritti delle donne"|data=2023|p=705|doi=10.3390/rel14060705}}</ref> Incoraggia l'educazione delle donne e le considera uguali agli uomini agli occhi di Dio.<ref>{{Cita libro|autore=Keddie Nikki R. (|titolo=Radici della rivoluzione: una storia interpretativa dell'Iran moderno|anno=1981|editore=Yann Richard|p=46|oclc=7554626 .|ISBN=0-300-02606-4}}</ref> Il suo sostegno a [[Táhirih]], una delle principali discepole che sfidò le norme sociali, esemplifica ulteriormente il suo impegno per migliorare i diritti delle donne.<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Bausani|titolo=Persia Religiosa|anno=1959|pp=470-471}}</ref> Il Báb enfatizza il perdono, la gentilezza e il fare del bene agli altri, anche a coloro che ti fanno del male. Sostiene il miglioramento personale, la preservazione dell'ambiente e la costruzione di una società bella e prospera. Proibisce la violenza e promuove la convivenza pacifica. Nel complesso, il Báb immaginava una comunità incentrata sull'unità, amore, servizio e sul rifiuto della violenza.<ref name=":10" />
== Note ==
|