Giacomo Puccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gli ultimi anni e la morte: chiedo scusa per avere apportato due modifiche consecutive, ma la necessità di questa s'è presentata leggendo. Puccini si trasferì a Viareggio nel 1921, come risulta nella parte in cui si trattano gli ultimi anni di vita, ma dove si parla della Turandot sembrava che vi si fosse trasferito nel 2023.
Nessun oggetto della modifica
Riga 155:
==== L{{'}}''Inno a Roma'' ====
{{Vedi anche|Inno a Roma}}
NelAll'inizio 1918del 1919, dopo la prima romana del ''Trittico'', ricevette dal [[sindaci di Roma|sindaco di Roma]] [[Prospero Colonna (di Paliano)|Prospero Colonna]] la commissione per musicare un [[Inno a Roma|inno alla città di Roma]] su versi del poeta [[Fausto Salvatori]].<ref>{{cita|Budden, 2005|pp. 433}}.</ref> La prima esecuzione venne programmata per il 21 aprile dello stesso anno, in occasione dell'anniversario della leggendaria [[fondazione di Roma|fondazione della città]].<ref name="b433" /> Tale evento doveva inizialmente tenersi presso [[Villa Borghese]] ma, prima a causa del maltempo poi per via di uno sciopero, il debutto dovette essere posticipato al primo giugno allo [[Stadio Nazionale]] per le gare ginniche nazionali dove ricevette un'accoglienza entusiastica da parte del pubblico.<ref>{{cita|Budden, 2005|pp. 433-444}}.</ref>
 
==== La ''Turandot'' ====