Ypsigrock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Completata la descrizione anno per anno
Riga 24:
=== 1997 ===
 
La prima edizione duròdura due giorni: si aprì ilapreil 4 agosto con le esibizioni dei Masnada da [[Modica]] (RG) e delle band palermitane Totem e 180° in opposity. Il giorno dopo salìsalgono sul palco il gruppo messinese Le Valvole e a seguire i [[La Crus]], da [[Milano]].
 
=== 1998 ===
 
La seconda edizione venneviene inaugurata il 10 agosto dagli Snafu (da [[Roma]]), a cui seguironoseguono, nella stessa serata, gli [[Afterhours]]. Il giorno dopo si esibirono iesibisconoi palermitani M.I.L. e per chiudere gli Snaporaz, da [[Livorno]].
 
=== 1999 ===
 
Il 12 agosto, per il primo giorno della terza edizione, sul palco salironosalgono gli U' Sgalingiu, gruppo proveniente da [[Petralia Sottana]] ([[Palermo]]), a cui seguironoseguono gli Sconceria Web (gruppo [[ska]] castelbuonese) e i Jovine (da [[Napoli]]). La seconda serata si aprìapre invece con l'esibizione degli Elle (da [[Mestre]]) che anticiparonoanticipano la performance dei [[Marlene Kuntz]].
 
=== 2000 ===
 
La quarta edizione si aprìapre il 23 agosto con il concerto dei Matildamay (da [[Siracusa]]), vincitori della prima edizione di ''Avanti il Prossimo''. A seguire si esibironoesibiscono i [[Venus (gruppo musicale belga)|Venus]] (da [[Bruxelles]]) che furono il, primo gruppo internazionale ospitato dal festival. Il giorno seguente sul palco salironosalgono gli Anno Zero (da [[Torre del Greco]]), i 70123 (da [[Bari]]) e i [[Virginiana Miller]] (da [[Livorno]]).
 
=== 2001 ===
 
Il 13 maggio venneviene fondata l'Associazione Culturale [[Glenn Gould]], che da quel momento preseprende in mano l'organizzazione del festival, sostituendo la precedente Associazione ''L'Ozio''.
 
Il 4 agosto i concerti si aprironoaprono con i castelbuonesi Polymnia, a cui seguironoseguono le performance degli Evagarde (da [[Lecce]]) e degli Akkura (da [[Palermo]]). Il giorno dopo i Perlamadre (da [[Piacenza]]) ed i Laundrette (da [[Montecarotto]]) si esibironoesibiscono prima dei newyorkesi [[Blonde Redhead]], il secondo gruppo internazionale a calcare il palco di Ypsigrock.
 
=== 2002 ===
 
Il festival, per la prima ed unica volta, duròdura un solo giorno. Il 7 settembre si esibironoesibiscono i castelbuonesi Mary Dow Jones, i palermitani Om, il cantautore catanese [[Cesare Basile]] e per concludere Mr. T-Bone & His Jamaican Liberation Orchestra (da [[Milano]]).
 
=== 2003 ===
 
La settima edizione si aprìapre il 1º agosto, sera in cui suonaronosuonano gli Zu (da [[Roma]]) e gli [[Yuppie Flu]] (da [[Ancona]]). Il giorno seguente videvede alternarsi sul palco [[Kech]] (da [[Arcore]]), [[Three in One Gentleman Suit]] (TIOGS) (da [[Finale Emilia]]), [[El Guapo]] (da [[Washington]]) e, a conclusione della due giorni musicale, per la prima volta ad Ypsigrock venneviene organizzato un [[dj set]], affidato ad Alessio Bertallot (da [[Milano]]).
 
=== 2004 ===
 
Il 7 agosto venneviene inaugurata l'ottava edizione, che portòporta sul palco i John Merrick (da [[Reggio Calabria]]) e i Diane and the Shell (da [[Catania]]): due band emergenti selezionate da ''Avanti il Prossimo''; alla loro esibizione seguìsegue la performance di [[Dave Thomas (musicista)|Dave Thomas]] and Two Pale Boys. Il giorno seguente i Blueprint (da [[Roma]]), terzi vincitori di ''Avanti il Prossimo'', aprironoaprono la serata che fu dedicata ad una memorabile esibizione dei norvegesi [[Motorpsycho]]. Quello a [[Castelbuono]] fuè l'ultimo concerto dei [[Motorpsycho]] con Håkon Gebhart alla batteria.
 
=== 2005 ===
 
La durata del festival passòpassa per la prima volta da due a tre giorni. Si cominciòcomincia il 7 agosto con i Poppy'S Portrait, band emergente selezionata da ''Avanti il Prossimo'', che aprìapre il concerto di Bonnie "Prince" Billy ([[Will Oldham]]) accompagnato da Matt Sweeney. La seconda sera l'esibizione dei Laventunesimafobia (da [[Castelbuono]]) introdusseintroduce la performance degli [[Ulan Bator (gruppo musicale)|Ulan Bator]] (nella una formazione italo-francese che vedeva in quel momento il fondatore Amaury Cambuzat alla voce/chitarra, Manuel Fabbro al basso e alla batteria Matteo Dainese). La terza serata della nona edizione videvede sul palco i cosentini Miss Fräulein (da ''Avanti il Prossimo'') che prepararonopreparano la scena finale per l'inglese [[Patrick Wolf (musicista)|Patrick Wolf]], che si esibì in una sessione acustica.
 
L'edizione del 2005 venneviene arricchita anche dalla creazione di ''Retrospettiva Sys'', primo concorso per cortometraggi musicali.
 
=== 2006 ===
 
Per il secondo anno consecutivo il festival duròdura tre giornate. Il primo appuntamento ebbe inizio con la prestazione dei [[Non voglio che Clara]] (da [[Belluno]]) il 10 agosto, preceduto dal concerto dei Marlowe (da [[Catania]]). La seconda serata venne inaugurata da due band selezionate da ''Avanti il Prossimo'': Denise (da [[Salerno]]) e Arbdesastr (da [[Verona]]), a introdurre la performance del duo [[krautrock]] composto da Michael Rother & Dieter Moebius ([[Kraftwerk]], [[Neu!]], [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]]). L'ultima serata della decima edizione venne aperta dai romani Cactus, ad anticipare l'esibizione degli [[Heavy Trash]], progetto musicale [[rockabilly]] di Jon Spencer ([[Jon Spencer Blues Explosion]]) e Matt Verta Ray. In coda ai tre giorni di concerti si tenne un gala serale per celebrare i vincitori di ''Retrospettiva Sys'' e di ''Note Pad'' (concorso per racconti musicali alla sua prima edizione).
 
=== 2007 ===
Riga 138:
 
La giornata conclusiva ha visto sul palco artisti internazionali e italiani. [[Iosonouncane]] ha proposto un sound sperimentale e avanguardista, mentre Pongo ha portato sul palco ritmi latini e tropicali. [[Kristin Sesselja]] e [[Yuman]] hanno completato la lineup con le loro proposte indie folk e alternative.
 
=== 2022 ===
Il festival riparte a pieno regime in occasione della sua venticinquesima edizione.
 
La serata d'apertura (4 agosto) ha visto l'esclusiva performance di [[Manuel Agnelli]], affiancato dal progetto The Sound of This Place 2022 con Giulio Fonseca, Go Dugongt, Ionee Waerhouse, Jack Wolter, Lily Wolter, Joe Taylor (Penelope Isles) e 4b2m.
 
Il venerdì è stato dominato da sonorità rock e indie. [[The Flaming Lips]] hanno portato sul palco il loro sound psichedelico e sperimentale, mentre [[Yard Act]] hanno offerto un punk rock diretto e irriverente. Il cartellone è stato completato da Penelope Isles, Lowly, C Duncan, Brunacci e Iruna.
 
Il sabato è stato caratterizzato da un mix di elettronica, indie pop e hip-hop. [[2 Many DJ's|2manydjs]], il progetto djset del duo belga [[Soulwax]], hanno proposto un set di musica elettronica a chiusura di una serata che ha visto [[Self Esteem (cantante)|Self Esteem]] incantare il pubblico con la sua voce potente e le sue performance teatrali. A supporto, i Pillow Queens hanno portato sul palco il loro indie rock energico, mentre Natalie Bergman ha offerto un sound folk e soul, Denise Chaila ha proposto il suo hip-hop sperimentale, con Ceneri e Linbo a completare la lineup.
 
La giornata conclusiva è stata dominata da sonorità rock e indie. [[DIIV]] hanno proposto il loro dream pop caratteristico, mentre Goat Girl hanno offerto un punk rock più grezzo e diretto e Nation of Language hanno portato sul palco il loro synth-pop nostalgico. Il programma è stato completato da [[Al'ona Al'ona|Alyona Alyona]], Anna B Savage, The Tangram e Bark Bark Disco.
 
=== 2023 ===
La serata d'apertura (10 agosto) ha visto esibirsi i [[Verdena]], a cui si sono aggiunti Ekkstacy con il suo sound post-punk, i Pale Blue Eyes con il loro dream pop, e The Sound of This Place 2023 con una performance esclusiva di Marie Davidson, Dana Gingras, Lucie Bazzo, Francesca Fabrizi e Thus Love.
 
Il venerdì è stato dominato da sonorità shoegaze e dream pop. Gli [[Slowdive]] hanno incantato il pubblico con la loro musica eterea, mentre Liela Moss ha proposto un sound più intimo e introspettivo. Traams, Helen Ganya, Juno Francis, Kick e Ekranoplan hanno completato la lineup con le loro proposte indie rock e alternative.
 
Il sabato ha visto un mix di elettronica, indie rock e sperimentazione sonora. The Comet Is Coming hanno proposto un jazz fusion energico, mentre [[Still Corners]] hanno offerto un sound dream pop sognante. [[HVOB]] hanno portato sul palco il loro live set elettronico, mentre King Hannah e Lynks hanno proposto il loro indie rock. Plastic Mermaids, The Haunted Youth e Hollyspleef hanno integrato il cartellone con le loro proposte indie rock e alternative.
 
La giornata conclusiva è stata caratterizzata da un mix di hip-hop, elettronica e indie rock. [[Young Fathers]] hanno proposto il loro hip-hop sperimentale, mentre [[Panda Bear]] & [[Sonic Boom (musicista)|Sonic Boom]] hanno offerto un set di musica elettronica psichedelica. Just Mustard hanno incantato il pubblico con il loro shoegaze malinconico, con a supporto Kiwi Jr., NOISY, Marie Davidson, Monikaze e Wism.
 
=== 2024 ===
Il festival è stato aperto l'8 agosto da [[Colapesce Dimartino|Colapesce e Dimartino]], duo italiano che ha conquistato il pubblico con il loro sound pop-rock caratteristico. A loro si sono aggiunti i Jadu Heart con la loro musica elettronica psichedelica, gli Oracle Sisters, gli Egyptian Blue con il loro rock alternativo e i No Windows con le loro sonorità shoegaze.
 
Il venerdì è stato dominato da sonorità post-rock e indie. Gli headliner [[Explosions in the Sky|Explosions In The Sky]] hanno incantato il pubblico con le loro lunghe e intense strumentali, mentre Royel Otis ha proposto un sound più intimo e acustico. Il programma ha visto alternarsi anche Julie Byrne, Model/Actriz, Chalk e Marta Del Grandi .
 
Il sabato ha visto un mix di hip-hop, post-punk e sperimentazione sonora. [[Kae Tempest]] ha proposto il suo rap politico e introspettivo, mentre i Bdrmm hanno portato sul palco il loro post-punk energico. Heartworms, Tapir!, Laura Groves, Kimyan Law e Dame Area hanno completato la lineup con le loro proposte indie rock, elettronica e sperimentale.
 
La giornata conclusiva è stata caratterizzata da un mix di indie rock, elettronica e hip-hop. I [[Beach Fossils]] hanno proposto il loro indie rock sognante, mentre Nation Of Language hanno offerto un synth-pop nostalgico. [[Tkay Maidza]] ha incantato il pubblico con il suo hip-hop alternativo, mentre Yīn Yīn hanno proposto il loro indie rock psichedelico, supportati dagli adrenalinici Fat Dog e da Lauren Auder.
 
== Avanti il Prossimo ==
Riga 271 ⟶ 300:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.facebook.com/Ypsigrock/|Ypsigrock official Facebook page}}
* [https://twitter.com/ypsigrock?lang=it Ypsigrock official Twitter page]