Jelena Dokić: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prisonevo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Prisonevo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
 
Lascia l'Australia nel 2001, in polemica con l'organizzazione degli [[Australian Open]], e dichiara di non voler più tornare a giocare per questo paese. Dokić torna allora a [[Belgrado]] dove decide di prendere la nazionalità serbo-montenegrina anche se resta cittadina australiana.
Dopo quattro anni passati a Belgrado, Dokić scende fino alla 349ª posizione del ranking mondiale. In seguito dichiarerà di non andare più d'accordo con suo padre e di non avere più intenzione di continuare a vivere con lui. Ha poi ammesso che la fuga dal padre è da imputarsi ad abusi che il padre faceva su di lei.<ref name="Abusi">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/dokic-padre/dokic-padre/dokic-padre.html|titolo=La confessione della Dokic "Abusi fisici da mio padre"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=4 maggio 2009|accesso=1º gennaio 2015}}</ref>
Dopo quattro anni passati a Belgrado, Dokić scende fino alla 349ª posizione del ranking mondiale.
In seguito dichiarerà di non andare più d'accordo con suo padre e di non avere più intenzione di continuare a vivere con lui. Ha poi ammesso che la fuga dal padre è da imputarsi ad abusi che il padre faceva su di lei.<ref name="Abusi">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/dokic-padre/dokic-padre/dokic-padre.html|titolo=La confessione della Dokic "Abusi fisici da mio padre"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=4 maggio 2009|accesso=1º gennaio 2015}}</ref>
 
Così, annuncia il suo ritorno in Australia e la decisione di tornare a giocare sotto la bandiera australiana. «''Sono australiana, mi sento australiana e voglio tornare a giocare per l'Australia''», dichiara al quotidiano ''[[Sydney Daily Telegraph'']] quindi pubblica un libro intitolato "Unbreakable" che spiega la sua storia esistenziale.<ref>
[https://www.oktennis.it/2017/11/unbreakable-jelena-dokic-racconta-le-violenze-subite-dal-padre “Unbreakable”: Jelena Dokic racconta le violenze subite dal padre]</ref> Dokic si è poi trasferita nel [[Principato di Monaco]]. Nel giugno 2022 rivela, tramite comunicati su [[internet]], di aver tentato il [[suicidio]] due mesi prima.
Si è poi trasferita nel Principato di Monaco.
 
Nel giugno 2022 rivela, tramite comunicati su [[internet]], di aver tentato il [[suicidio]] due mesi prima.
 
== Carriera ==