Massimo Venier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 142095193 di 31.188.127.185 (discussione), vandalismi Etichetta: Annulla |
+ |
||
Riga 16:
|Attività3 = autore televisivo
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia = Massimo Venier nel 2020
|Didascalia = Da sinistra: [[Giacomo Poretti]], Venier, [[Giovanni Storti]] e [[Aldo Baglio]] sul set di ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'' (1998).▼
|PostNazionalità = , noto per le sue collaborazioni col trio comico [[Aldo, Giovanni e Giacomo]]
}}
== Biografia ==
Collaboratore della [[Gialappa's Band]],<ref>{{cita web|url=https://www.screenweek.it/stars/9388/bio|titolo=Biografia di Massimo Venier}}</ref> che conosce a [[Radio Popolare]] e con cui ha ideato e scritto le prime sette edizioni di ''[[Mai dire Gol]]'' dal 1990 al 1997, a cavallo dei due millenni diviene noto come regista e sceneggiatore delle prime opere cinematografiche del trio comico [[Aldo, Giovanni e Giacomo]]; per loro è anche autore in teatro e in televisione, negli spettacoli ''[[Tel chi el telùn]]'' e ''[[Potevo rimanere offeso!]]'' Collabora nel contempo a ''[[Smemoranda]]'' e alla rivista ''Dire fare baciare'' dal 1994 al 1995.
Riga 32:
== Filmografia ==
=== Regista e sceneggiatore ===
▲
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'' (1997)
* ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'' (1998)
Riga 49 ⟶ 50:
** [[David di Donatello 2023|2023]] - '''[[David dello spettatore]]''' per ''[[Il grande giorno]]''
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
|