Pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix quadre |
||
Riga 30:
Sempre nella stessa ottica etico-politica si muoveva [[Aristotele]] quando, nel sesto libro della [[Poetica (Aristotele)|Poetica]], indicava la pace come il fine ultimo della [[città ideale|polis ideale]], al cui conseguimento doveva essere indirizzata e conformata l'educazione [[polis|politica]] del cittadino.<ref>Orazioni ''Sulla pace'' furono scritte dagli oratori [[Isocrate]] e [[Demostene]].</ref>
È lo stesso quadro delle relazioni politiche internazionali, maturato nel [[IV secolo a.C.]] a promuovere un'evoluzione del concetto di pace, quando questa, a seguito dei contatti più stretti con l'[[Persia|Oriente persiano]], non poteva essere più ricondotta alla dimensione delle relazioni tra le sole polis o, addirittura, all'angusto ambito dei rapporti interni alla singola polis: è il concetto
=== Mondo romano ===
|