Arto superiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
L'ulna e il radio sono invece le ossa dell'[[avambraccio]]; esse partono parallele dall'[[articolazione]] del gomito, e giungono fino al [[polso]]. Grazie alla loro flessibilità, queste due ossa possono facilmente sovrapporsi, e causare così il capovolgimento della mano (prono-supinazione); quando le due ossa sono parallele, quest'ultima mostra il palmo. Per quanto riguarda la posizione dell'ulna e del radio è sufficiente ricordare che, mentre la prima è corrispondente al [[mignolo]], il secondo lo è al [[Pollice (dito)|pollice]].
Il polso, o [[carpo]], è formato da otto ossa ([[Osso scafoide del carpo|scafoide]], [[osso semilunare|semilunare]], [[osso piramidale|piramidale]], [[pisiforme]], [[osso trapezio|trapezio]], [[trapezoide]], [[capitato]] e [[uncinato]]) e permette l'articolazione di ulna e radio con la mano. La mano è composta da cinque ossa [[Metacarpo|metacarpali]] articolate con il polso, e da cinque dita, formate ciascuna da tre [[Falange (anatomia)|falangi]] (prossimale, intermedia e distale) articolate a ogni metacarpo. Fa eccezione il [[pollice (dito)|pollice]], formato solo da due falangi (prossimale e distale).
=== Muscoli ===
| |||