Il 5 maggio 2020, durante la [[pandemia]] di [[COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], il cantautore presenta il singolo ''L'umarell'', cantato in [[dialetto milanese]]. Il termine "[[Umarell]]", reso celebre dallo scrittore bolognese [[Danilo Masotti]], nei dialetti dell'Italia settentrionale indica i tipici anziani pensionati che osservano i cantieri, spesso commentando i lavori o dispensando consigli non richiesti agli operai.<ref>{{Cita web|url=https://www.bologna24ore.it/notizie/societa/2021/02/18/bologna-e-lumarell-nel-vocabolario-zanichelli/ |titolo=Bologna e…l'umarell nel vocabolario Zanichelli |autore= |sito=bologna24ore.it |data=18 febbraio 2021 |lingua= |accesso=1º aprile 2023}}</ref> La canzone è un omaggio alla sua [[Milano]], città duramente colpita dal [[Virus (biologia)|virus]].<ref>{{Cita news|autore=Bolognini Luigi|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2020/05/06/news/fabio_concato-255761386/|titolo=Fabio Concato: la nuova canzone, un omaggio col cuore alla mia Milano colpita dal virus|pubblicazione=La Repubblica|data=6 maggio 2020}}</ref>
Il 7 dicembre 2020 l'artista ritira l'onorificenza [[Ambrogino d'oro]] per aver devoluto in beneficenza i proventi della sua canzone ''L'umarell''.<ref>{{Cita web|url=https://www.radioitalia.it/news/fedez/attualita/22489_milano_ambrogino_d_oro_a_fedez_e_chiara_ferragni_il_video_della_consegna.php|titolo=Milano, Ambrogino d'Oro a Fedez e Chiara Ferragni: il video della consegna|sito=Radio Italia|accesso=2020-12-07}}</ref>