Radio libere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti |
→Nella cultura di massa: aggiungo esempi e preciso circostanze |
||
Riga 43:
== Nella cultura di massa ==
{{Citazione|Amo la radio perché arriva dalla gente / entra nelle case e ci parla direttamente<br />se una radio è libera, ma libera veramente / piace ancor di più perché libera la mente|da ''La radio'' di [[Eugenio Finardi]]}}
* Numerosi personaggi impostisi, poi, anche in altri campi artistici hanno iniziato la carriera lavorando come [[disc jockey]] in emittenti private; tra i tanti: [[Vasco Rossi]], [[Jovanotti]], [[Gerry Scotti]], [[Francesco Facchinetti]], [[Fiorello]], [[Luciano Ligabue]].
* [[Eugenio Finardi]] in una sua famosa canzone dell'autunno [[1975]] espresse la propria ammirazione per le "Radio Libere, ma libere veramente" che iniziavano a diffondersi.
*Nel film ''[[Il... Belpaese]]'' del 1977, con protagonista [[Paolo Villaggio]], negli intervalli in cui non ci sono azioni (solitamente quando il protagonista cammina per la città di Milano), la voce narrante è quella di un tipico cronista di una radio libera (la fittizia "''Radio Zero''").<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Ezz7hWQVWA0|titolo="il ,,bel paese 1977 PAOLO VILLAGGIO film completo italiano"|sito=YouTube|data=1977|citazione=Yahoohooo! qui Radio Zero, la vostra radio libera che trasmette sull'86 Mhz}}</ref>
* [[Luciano Ligabue]] ha dedicato il film ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'' proprio a quel mondo della radiofonia degli anni settanta, in cui "radio libere" era sinonimo di "radio privata"
* Il film ''[[I cento passi]]'' si ispira alla storia delle radio libere, soprattutto alla libertà creata dalla nascita del fenomeno, in particolare a [[Radio Aut]] in [[Sicilia]], fondata e guidata dall'attivista antimafia [[Peppino Impastato]], che fu ucciso proprio per lo spirito di libertà che esprimeva attraverso la radio, che utilizzava per scagliarsi contro i mafiosi della sua città. Dal 2007 grazie a Danilo Sulis amico di Peppino Impastato la radio prosegue il cammino con il nome di Radio 100 passi.
* Nel 2004 esce nelle sale il film ''[[Lavorare con lentezza]]'' diretto dal regista [[Guido Chiesa]], sceneggiato assieme a [[Wu Ming]] ed incentrato sull'esperienza di [[Radio Alice]] di Bologna.
|