Privacy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unione Europea: nel diritto canonico
Riga 401:
 
In seguito, il 10 Luglio 2023 con decisione di adeguatezza della Commissione Europea<ref>{{Cita web|url=https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en|titolo=Adequacy decision for the EU-US Data Privacy Framework {{!}} European Commission|sito=commission.europa.eu|lingua=en|accesso=8 marzo 2024}}</ref> è entrato in vigore il nuovo [[Data Privacy Framework]] (DPF)<ref>{{Cita web|url=https://www.dataprivacyframework.gov/Program-Overview|titolo=Data Privacy Framework|accesso=8 marzo 2024}}</ref>, l'accordo che di fatto sostituisce il precedente Scudo EU-USA per la privacy non più valido, che regola i trasferimenti di dati tra UE ed USA per quanto riguarda le società statunitensi che aderiscono a tale accordo (l'elenco è consultabile nel sito web ufficiale<ref>{{Cita web|url=https://www.dataprivacyframework.gov/list|titolo=Data Privacy Framework|accesso=8 marzo 2024}}</ref>).
 
==Chiesa cattolica==
Nel [[Codice di diritto canonico]] del 1983, il diritto alla privacy è sobriamente formalizzato al canone 220:
{{Non è lecito ad alcuno ledere illegittimamente la buona fama di cui uno gode, o violare il diritto di ogni persona a difendere la propria intimità}}
Il diritto canonico presenta connessioni col [[GDPR]].<ref>{{cita web|url=https://www.esg360.it/risk-management/la-privacy-nel-diritto-canonico-e-le-connessioni-con-il-gdpr/|titolo=La privacy nel diritto canonico e le connessioni con il GDPR|autore=Alberto Stefani|data=9 marzo 2021|accesso=7 dicembre 2024}}</ref>
 
== Note ==