Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo
Riga 480:
Degno di nota è il ''Complesso Bandistico Città di Belluno''<ref>{{cita news|url=http://www.bandamusicale.it/bande/italia/veneto/belluno/belluno/belluno.php|titolo=Complesso Bandistico Città di Belluno|accesso=3 agosto 2011}}</ref>, gestita dall{{'}}''Associazione Bellunese Amici della Banda''. La prima esibizione della banda avvenne il 19 giugno [[1804]] e venne approvata dal governo austriaco della città nel [[1826]]. Tra i suoi premi è da ricordare quello vinto il 2 ottobre [[1921]] ad [[Udine]] in occasione del ''Concorso Bandistico del Triveneto''. Attualmente la banda tiene dei concerti o delle manifestazioni in luoghi pubblici a diretto contatto con il pubblico cittadino.
 
Infine si possono trovare nella città numerosi cori polifonici e popolari tra cui il Coro Minimo Bellunese, per molti anni diretto da [[Lamberto Pietropoli]], il CTG Coro Polifonico, fondato da don Sergio Manfroi e il coro [[Club Alpino Italiano|CAI]] che presenta il tipico repertorio di montagna del coro SAT. Nel 2004 Belluno ha ospitato il 4º [[Festival della coralità veneta]] e nel 2024 la 12°ª edizione del medesimo festival.
 
=== Cucina ===