Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la persona che ha guidato i 4 gruppi a custoza Etichette: Annullato Modifica visuale |
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.36.46.168 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.47.243.47 Etichetta: Annulla |
||
Riga 45:
Poi venne definita ''ente morale'' ai sensi del R.D. 7 febbraio 1884, n. 1243<ref name="CitaRD1243" />. Il Comitato inizia subito la sua attività sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni, il quale, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in guerra. Il 22 agosto [[1864]] viene sottoscritta, anche dall'Italia, la Convenzione di Ginevra. Il giorno 11 dicembre dello stesso anno si tiene, a [[Milano]], un congresso in cui si approva il regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi comitati.
Il 20 giugno [[1866]] con lo scoppio della [[terza guerra d'indipendenza italiana]] i primi quattro gruppi di volontari partono alla volta di [[Custoza]]
=== Ente pubblico ===
|