Tomba di Tutankhamon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Cope1d (discussione | contributi)
Annullata la modifica 142152510 di 93.66.115.190 (discussione)vandalismo
Etichetta: Annulla
Riga 35:
|Sito_web = http://www.thebanmappingproject.com/sites/browse_tomb_876.html
}}
La '''tomba di elvisTutankhamon''' (nota anche come '''KV62''')<ref>{{Cita web|lingua= en|url= http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk/chronology/tutankhamun.html|titolo= Cronologia di Tutankhamon|editore= University College London|accesso= 27 febbraio 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141025012117/http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk/chronology/tutankhamun.html|urlmorto= no}}</ref> è il luogo di sepoltura, nella [[Valle dei Re]], del giovane [[faraone]] della [[XVIII dinastia egizia|XVIII dinastia]] che salì al trono a 9 anni e morì a 18, poco prima di compierne 19<ref name="ancestry " >{{cita pubblicazione|url= http://jama.ama-assn.org/cgi/content/short/303/7/638?home|titolo= Ancestry and Pathology in King Tutankhamun's Family|autore= Zahi Hawass|etal= s|rivista= The Journal of the American Medical Association|accesso= 28 febbraio 2010|data= 17 febbraio 2010|volume= 303|numero= 7|pp= 638-647|lingua= inglese|abstract= x|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100227000340/http://jama.ama-assn.org/cgi/content/short/303/7/638?home|urlmorto= no}}</ref>. Analisi eseguite nel corso degli anni, non ultime le [[analisi del DNA]] compiute nel 2009, hanno consentito di appurare che il [[faraone]] soffriva di diverse malattie, alcune delle quali ereditarie, ma si è ritenuto che a nessuna di esse possa essere imputata la morte<ref name="ancestry" />. Le analisi, pubblicate nel febbraio 2010 sulla rivista statunitense ''[[Journal of the American Medical Association|JAMA]]'' (Journal of the American Medical Association), oltre a chiarire aspetti legati alla genealogia del re, dimostrarono che era affetto dalla [[malattia di Köhler]], a causa della quale era costretto a camminare appoggiandosi a un bastone. Ciò giustificherebbe la presenza nella KV62 di 130 di tali oggetti, i quali, presentando all'estremità evidenti tracce di usura, lasciano dedurre che fossero effettivamente utilizzati e non un semplice corredo.
 
Nel corpo di Tutankhamon fu inoltre rilevata la presenza del parassita della [[malaria]] in forma grave, come suffragato anche dalla presenza nella tomba di piante con proprietà analgesiche e antipiretiche<ref name="galileo" >{{cita news|url= http://www.galileonet.it/news/12420/tutankhamon-chiarito-il-mistero-della-sua-fine|pubblicazione= Galileo, giornale di scienza e problemi globali|titolo= Tutankhamon, chiarito il mistero della sua fine|accesso= 28 febbraio 2010|giorno= 17|mese= 2|anno= 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100220180548/http://www.galileonet.it/news/12420/tutankhamon-chiarito-il-mistero-della-sua-fine|urlmorto= sì}}</ref>.