Verità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Soggettivo contro oggettivo: Deleted paragraph. Not relevant. The IP tries to push stuff about Turbayne into various articles in various Wikipedia editions. Not helpful.
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 81:
 
La nozione cristiana della verità cominciò a entrare in crisi con l'avvento del [[filosofia moderna|pensiero moderno]], ad opera dei tentativi di [[Cartesio]] da una parte, e dell'[[empirismo]] dall'altra (soprattutto [[George Berkeley]] e [[David Hume]]), di escludere dall'orizzonte della verità tutto ciò che non potesse essere dimostrato logicamente, o verificato sperimentalmente. Questa nuova concezione della verità sarà poi fatta propria in particolare dal [[positivismo]] [[Ottocento|ottocentesco]].<ref>P. Valori, articolo su ''La Civiltà Cattolica'', edd. 2929-2940, 1972, p. 320.</ref>
 
===Novecento===
Con il corso ''Dell'essenza della verità '' del 1931/1932 [[Heidegger]], interpretando [[Platone]], passò dalla concezione della verità intesa come disvelamento a quella della verità intesa come correttezza di una [[proposizione]].
 
Platone sarebbe divenuto il primo protagonista dell'"oblio dell'[[Essere]]" nella filosofia occidentale.
 
== In logica matematica ==