Fès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141498778 di 2A01:827:4BC:B501:70DB:6A4A:D772:D175 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 71:
Anche i successori degli Almoravidi, gli [[Almohadi]], mantennero la capitale a Marrakesh, ma ampliarono notevolmente Fès, e sotto il loro dominio la città divenne per un breve periodo (tra il 1170 e il 1180) la più grande del mondo, raggiungendo i {{formatnum:200000}} abitanti.<ref>{{cita web|url=https://books.google.nl/books?id=hEvCpNW2qBwC&pg=PA252&lpg=PA252&dq=largest+cities+marinid&source=bl&ots=XE99KZOhMr&sig=ulCMzj6vNI8shzEhsERUEGbiNAQ&hl=nl#v=onepage&q=largest%20cities%20marinid&f=false|sito=Google Books|titolo=The Report: Morocco 2009 (p.252)|accesso=7 giugno 2017}}</ref> Nel 1250, con la presa definitiva dei [[Merinidi]], Fès divenne nuovamente capitale, e nel 1276 il sultano [[Abu Yusuf Ya'qub ibn 'Abd al-Haqq|Abū Yūsuf Yaʿqūb]] avviò le costruzioni di un nuovo insediamento chiamato inizialmente "Madīnat al-Bayḍāʾ" (la città bianca), presto cambiato in [[Fes el-Jadid]] (Fès la Nuova) per distinguerla dalla preesistente [[Fes el-Bali]] (Fès la vecchia).
Agli inizi del [[XV secolo]] Fās al-Jadīd fu dotata di una ''[[Mellah di Fès|mellāḥ]]'' (ghetto) in cui furono trasferiti gli [[Ebrei marocchini|ebrei]] della città. Gli ebrei convissero con i musulmani senza molte difficoltà, pur con qualche restrizione che sopravvisse fino all'avvento del protettorato: non potevano cavalcare cavalli o muli, né portare calzature all'esterno della ''mellāḥ''. Poterono costruire le loro [[sinagoga|sinagoghe]] e i loro cimiteri, emigrando in massa a partire dagli [[Anni 1950|anni 1950]] (principalmente verso [[Casablanca]], la [[Francia]] ed [[Israele]]), abbandonando case e beni, che i concittadini musulmani adibirono a loro abitazioni o a depositi e mostre di tappeti. Nella città rimangono circa 300 ebrei.
[[File:Maison du maroc.jpg|thumb|Architettura della [[Medina (quartiere)|medina]] di Fès.]]
| |||