Stadio Erasmo Iacovone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento ANAC con Autorità nazionale anticorruzione (DisamAssist) |
m clean up, Nota ripetuta |
||
Riga 109:
=== Il primo progetto per il nuovo stadio ===
Il 28 maggio 2022, è stata presentata ufficialmente la bozza del progetto di ricostruzione dello stadio Iacovone, incluso nei piani di riqualificazione generale del quartiere Salinella e realizzato in vista dei [[XX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo del 2026]], organizzati proprio a Taranto.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoc.com/girone-c/taranto-presentato-il-progetto-di-riqualificazione-dello-stadio-iacovone-317424|titolo=Taranto, presentato il progetto di riqualificazione dello stadio 'Iacovone'|autore=Giacomo Principato|sito=Tutto C|data=28 maggio 2022|lingua=it|accesso=3 dicembre 2022
Progettato dallo studio GAU Arena,<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.gauarena.com/progetti/nuovo-stadio-e-iacovone-taranto/|titolo=NUOVO STADIO E.IACOVONE - TARANTO|sito=GAU Arena|lingua=it
=== Incendio del 2023 ===
Il 3 settembre 2023, al termine dell’incontro di [[Serie C 2023-2024|Serie C]] tra le formazioni di Taranto e [[Calcio Foggia 1920|Foggia]], terminato 2-0 a favore dei padroni di casa, venne appiccato un incendio nel settore ospiti dello stadio scatenato dai sostenitori del Foggia, che portò all’annullamento delle interviste post-partita e ad un'immediata evacuazione dello stadio.<ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/video-taranto-incendio-allo-stadio-dopo-il-derby-col-foggia/53a29037-e25d-4d9c-a4ed-8c40ab6e9xlk|titolo=Taranto, stadio in fiamme dopo il derby col Foggia- Video Gazzetta.it|sito=La Gazzetta dello Sport|data=4 settembre 2023
=== Il progetto definitivo per il nuovo stadio ===
A causa di ritardi e problematiche tecnico-burocratiche non meglio specificate, 25 giugno del 2024 è stato ripresentato un altro progetto, sta volta definitivo, del nuovo stadio Erasmo Iacovone, presentato da ''[[Sport e Salute]]'' (con "prima firma" dell'Ingegner Fabio Manzone di Torino) in presenza del commissario dei [[XX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo del 2026]] Massimo Ferrarese e dei tecnici di 21 enti diversi.
Il nuovo stadio avrà una capienza di 21 000 posti, con una struttura portante accompagnata da una moderna copertura totale in acciaio che richiamerà il moto "ondoso" del mare e, di notte, la copertura sarà illuminata con i colori del {{Calcio Taranto|N}}; inoltre, su ispirazione dei modelli di stadio inglesi, le tribune disteranno non più di 7 metri dal campo di gioco. Lo stadio includerà anche una sala stampa, una sala hospitality e una sala per il controllo remoto di tutte le funzioni necessarie. Esso si baserà su due livelli, inclinati nella maniera ideale per un'ottimale visione dei match, oltre ad essere ognuno dotato di servizi igienici; le squadre entreranno dal tunnel realizzato in posizione centrale della tribuna principale, ai cui lati verranno poste le panchine delle rispettive squadre<ref>{{Cita web|url=https://www.antennasud.com/taranto-nuovo-stadio-iacovone-presentato-progetto-finale-foto/|titolo=Taranto, nuovo stadio Iacovone: presentato progetto finale (foto)|autore=Giovanni Sebastio|sito=Antenna Sud|data=
Il costo complessivo, inizialmente stabilito per 59 milioni e 750 mila euro, è ora di 63 milioni e 750 mila euro (a seguito dell'aumento subito dal prezzario regionale delle opere pubbliche di 4 milioni di euro)<ref>{{Cita web|url=https://www.mondorossoblu.it/notizia/71807/giochi-la-corte-dei-conti-bacchetta-per-i-ritardi-via-libera-per-lo-iacovone|titolo=MondoRossoBlù.it {{!}} XX GIOCHI DEL MEDITERRANEO - TARANTO 2026 - Giochi, la Corte dei Conti bacchetta per i ritardi. Via libera per lo Iacovone|autore=MondoRossoBlù.it|sito=www.mondorossoblu.it|lingua=it|accesso=
== Dati tecnici ==
Riga 331:
== Concerti ==
A partire dal luglio del 1979 l'impianto è stato usato per molti concerti musicali; i primi a suonare furono Lucio Dalla e Francesco De Gregori nel loro tour Banana Repubblic, il primo gruppo italiano ad esibirsi è stato quello dei Pooh (08/08/1982), in seguito è toccato a [[Vasco Rossi]] il 14 agosto 1987<ref>{{cita web |url=http://www.vascoforever.it/concerti/tour-ce-chi-dice-no-1987/ |titolo=C'è Chi Dice No Tour 1987 |editore=vascorossiforever.it |accesso=8 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150327064221/http://vascoforever.it/concerti/tour-ce-chi-dice-no-1987 |dataarchivio=27 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref> e la prima donna fu Laura Pausini il 28 giugno 2005. Il primo gruppo straniero a esibirsi allo Iacovone è stato la band pop-soul britannica dei [[Simply Red]] che ha suonato il 22 luglio [[2003]]<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/18/simply-red-il-22-taranto.html/ |titolo=i Simply Red il 22 a Taranto |editore=repubblica.it |accesso=8 aprile 2015}}</ref>
# Lucio Dalla e Francesco De Gregori (10 luglio 1979) [https://www.tarantobuonasera.it/news/71187/quando-dalla-e-de-gregori-governarono-a-taranto-per-un-giorno/ Banana Republic Tour] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210728051206/https://www.tarantobuonasera.it/news/71187/quando-dalla-e-de-gregori-governarono-a-taranto-per-un-giorno/ |
# [[Vasco Rossi]] (14 agosto [[1987]]) - C'è Chi Dice No Tour
# [[Pooh]] (20 agosto 1999) - Un posto felice in tour
|