Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
effettuato |
Fix minore |
||
Riga 99:
[[File:Оборудование HashCoins.jpg|thumb|''Hashcoin [[Bitcoin network#Mining|mine]]''|259x259px]]
Il mining si presenta come uno degli strumenti per la convalida delle transazioni nella rete di una criptovaluta.<ref>{{cita web|url=https://coinlist.me/it/notizie/i-ricavi-del-mining-di-bitcoin-sono-aumentati-del-48-il-mese-scorso/|titolo=Le entrate minerarie di Bitcoin (BTC) sono aumentate del 48% a novembre quando il prezzo della principale criptovaluta ha raggiunto un nuovo massimo storico|sito=Coinlist.me|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Il minatore è un individuo o società che investe potenza di elaborazione per ottenere come ricompensa una parte della stessa criptovaluta. La ricompensa diminuisce le commissioni di transazione creando un incentivo per contribuire alla potenza di elaborazione della rete. La velocità di generazione degli hash, che convalidano qualsiasi transazione, è stata aumentata dall'uso di macchine specializzate come [[Field Programmable Gate Array|FPGA]] e [[Application specific integrated circuit|ASIC]] che eseguono algoritmi di hashing complessi come [[SHA-256]] e [[Scrypt]].<ref name="KrishnanSaketh2015">{{cita pubblicazione|cognome1=Krishnan|nome1=Hari|cognome2=Saketh|nome2=Sai|cognome3=Tej|nome3=Venkata|titolo=Cryptocurrency Mining – Transition to Cloud|lingua=en|rivista=International Journal of Advanced Computer Science and Applications|volume=6|numero=9|anno=2015|issn=2156-5570|doi=10.14569/IJACSA.2015.060915}}</ref>
Questa continua "corsa agli armamenti" per macchine meno costose ma efficienti è attiva dal giorno in cui la prima criptovaluta, [[Bitcoin]], è stata introdotta nel 2009.<ref name="KrishnanSaketh2015" /> Con più persone che si sono avventurate nel mondo delle monete virtuali, la generazione di hash per questo tipo di convalida è diventata molto più complessa nel corso degli anni, con i minatori che devono investire ingenti somme di denaro impiegando più ASIC ad alte prestazioni. Pertanto, il valore della valuta ottenuta per trovare un hash spesso non giustifica la quantità di denaro speso per l'installazione delle macchine, le strutture di raffreddamento per superare l'enorme quantità di calore che producono e l'elettricità necessaria per gestirle.<ref name="KrishnanSaketh2015" /><ref>{{cita news|cognome=Hern|nome=Alex|titolo=Bitcoin's energy usage is huge – we can't afford to ignore it|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency|accesso=23 gennaio 2018|editore=The Guardian|data=17 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123061505/https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency}}</ref> Questo processo comporta un consumo molto alto di elettricità, che ha un impatto sull'ambiente: per ogni singola transazione si consumano intorno ai 150 kWh che equivalgono a circa 20 euro, per questo i minatori sono localizzati in paesi come Cina, la Mongolia e l'Ucraina, luoghi dove l'elettricità ha un costo inferiore.<ref name=":1" />
|