Meandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito il riferimento al flusso secondario per l'erosione del lato esterno del meandro
Etichette: Annullato sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato
Annullata la modifica 142194660 di Franco.bagnoli (discussione) modifica non pertinente e confusionaria.
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 13:
[[File:Meandro.png|thumb|left|upright=0.6|Formazione ed evoluzione di un meandro]]
 
I meandri evolvono per effetto dell'[[erosione]]: la corrente erode la sponda concava, mentre depositi alluvionali si sedimentano su quella convessa. Partendo da un corso d'acqua rettilineo, l'origine di un meandro può essere determinata da numerosi aspetti: ostacoli nel letto del fiume che causano una maggiore erosione da un lato; terreno più soggetto a erosione in un tratto del fiume; periodo di grande afflusso d'acqua per via di precipitazioni abbondanti. Una volta generata anche una piccola curva, l'erosione prosegue per un effetto di feedback positivo: infatti, la linea di massima velocità della corrente si sposta sul lato concavo (esterno) per effetto della forza centrifuga, eed questoil provocaterreno undella innalzamentosponda delviene livelloeroso dell'acquapiù rispettofacilmente aldando latoorigine internoad (comeuna inscarpata unpiuttosto secchio in rotazione)ripida. MaIn l'acquacaso è essenzialmente ferma a contatto deldi fondopiena, quindida esistequesto unlato canalepossiamo di acqua ferma che connette il livelloavere più alto sull'esterno del meandro con quello più basso all'interno. Questo innesta un [[:en:Secondary_flow|flusso secondario]] che tende a "mangiare"facilmente la spondatracimazione esternadelle eacque a depositare i detriti sulla sponda interna. Einstein notò nel 1926 che questo fenomenofluviali e analogola al [[Effetto tazzadeposizione di tè|paradosso delle foglieventagli di tè]].rotta Insulla questo modo l'erosione nella parte esterna dà origine ad una scarpata piuttosto ripida, quindi da questo lato possiamo avere più facilmente frane, con ulteriorepiana erosionealluvionale. Al contrario, sul lato convesso (interno) illa flussovelocità secondariodell'acqua depositaè iminore, sedimentipermettendo ulteriore deposizione di sedimento in forma di corpi di ghiaia o sabbia lenticolari inclinati verso il canale, che sovrapponendosi nel tempo formano la cosiddetta barra di meandro. La curvatura dell'alveo diventa quindi progressivamente più accentuata, fino a formare una sorta di "laccio" con un collo sempre più stretto. Questo fenomeno è facilmente riproducibile facendo scorrere un filetto di liquido su una lastra (come accade sul parabrezza dell'auto in caso di pioggia forte): il filetto tende a diventare sempre più tortuoso (mentre le gocce isolate scendono in line retta). <ref>{{Cita libro|titolo=Il taccuino del Dr. Watson ovvero: dove si nasconde la fisica nella vita di tutti i giorni?}}</ref>
[[File:Rio Negro meanders.JPG|thumb|right|300x300px|Il corso del Rio Negro (Brasile): notare l'abbondanza di "meandri morti" che occupano tutta la piana alluvionale del corso d'acqua.]]
Nel tempo, anche a causa di eventi [[alluvione|alluvionali]], si può avere il fenomeno del "taglio del meandro": il corso d'acqua si scava un nuovo alveo collegando l'alveo a monte a quello a valle nel punto in cui questi sono più prossimi (il "collo" del meandro). In tal modo la parte di alveo corrispondente al meandro viene tagliata fuori dalla corrente attiva e diviene una [[lanca]] (un braccio morto del fiume), che gradualmente viene interrata dalla progressiva sedimentazione fine.<br>