Haka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto un caso interessante di performance della danza. Si tratta di un caso di protesta politica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 11:
È dunque una danza che esprime il sentimento interiore di chi la esegue, e può avere molteplici significati. Non si tratta, infatti, solo di una danza di guerra o intimidatoria, come è spesso erroneamente considerata, ma può voler anche essere una manifestazione di gioia, di dolore, una via di espressione libera che lascia a chi la esegue momenti di libertà nei movimenti.
È comunque un rituale che cerca di impressionare, come si può ben vedere dall'esibizione degli [[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]: si roteano e si spalancano gli occhi, si digrignano i denti, si mostra la lingua, ci si batte violentemente il petto e gli avambracci, si dà quindi un saggio di potenza e coraggio, che si ricollega allo spirito guerriero dei [[Maori]]. La Haka non è solo eseguita dagli All Blacks, ma anche dalle nazionali di [[Nazionale di rugby a 13 della Nuova Zelanda|rugby a 13]] e di [[Nazionale di pallacanestro della Nuova Zelanda|pallacanestro]]<ref>{{Cita web |url=http://www.fiba.com/basketballworldcup/2014/news/Video-of-Tall-Blacks--Haka-surpasses-one-million-vi |titolo=Video of Tall Blacks' Haka surpasses one million views in less than 24 hours |data=3 settembre 2014 |sito=fiba.com |autore=[[FIBA]] |lingua=en |accesso=8 settembre 2014 |dataarchivio=18 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160318071152/http://www.fiba.com/basketballworldcup/2014/news/Video-of-Tall-Blacks--Haka-surpasses-one-million-vi |urlmorto=sì }}</ref>,
==Prima della danza==
|