Attila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Invio dei mercenari a sostegno dell'Impero d'Occidente: Eliminato refuso non comprensibile "grog gog" al termine della sezione. Etichette: Annullato Modifica visuale |
completo rb vandalismo Etichetta: Annulla |
||
Riga 58:
=== Divisione del regno ===
==== Invio dei mercenari a sostegno dell'Impero d'Occidente ====
[[File:Huns empire.png|thumb|left|Massima espansione dell'impero unno, 451 circa]]
Poco tempo dopo la sua ascesa al trono, in condivisione con il fratello Bleda, gli Unni ricevettero, intorno al 435, un'ambasceria da [[Flavio Ezio]], generalissimo dell'Impero romano d'Occidente: i Romani d'Occidente chiedevano agli Unni sostegno militare contro le minacce nella Gallia, ovvero [[Burgundi]], [[Bagaudi]] (ribelli separatisti) e [[Visigoti]]; in cambio dell'invio di truppe mercenarie in sostegno dell'Impero, gli Unni avrebbero ottenuto dall'Impero le province di Pannonia e Valeria<ref>{{Cita|Kelly|pp. 92-93}}.</ref>. Gli Unni, trovando conveniente l'accordo, accettarono e nel 436/437 contribuirono alla distruzione del regno dei [[Burgundi]], che ispirò la saga dei [[Nibelunghi]]<ref name="VocabolarioTreccani">{{Treccani|nibelungo|Nibelungo|v = sì|accesso = 24 settembre 2015}}</ref>; sempre nel 437 truppe unne arruolate nell'esercito di [[Litorio]], sottufficiale di Ezio, contribuirono alla repressione dei [[Bagaudi]] in [[Armorica]] e alla sconfitta dei Visigoti alle porte di [[Narbona]], che costrinse i Goti a levare l'assedio: si narra che i vittoriosi Unni facenti parte dell'esercito di Litorio portarono ciascuno alla popolazione affamata un sacco di grano<ref>{{Cita|Kelly|pp. 94-95}}.</ref>.
Riga 73:
Soddisfatte per un po' le loro pretese, gli Unni fecero ritorno nel loro impero. Secondo [[Giordane]] (che riporta quanto riferito da [[Prisco di Panion]]), qualche tempo dopo, nel periodo di pace che seguì alla ritirata da [[Bisanzio]], forse intorno al [[445]], Bleda morì ed Attila divenne l'unico re.{{#Tag:ref|Secondo Cassiodoro, Bleda venne ucciso dal fratello, tuttavia non tutti gli storici moderni concordano su questa affermazione.<ref>Cassiodoro, ''Storia dei Goti'', libro XXXV, citato da {{cita|Luttwak|p. 51}}.</ref>|group="N"}} Ad ogni modo, Attila con la morte del fratello divenne il capo indiscusso degli Unni e rivolse di nuovo le sue attenzioni verso l'Impero d'Oriente.
=== Monarca assoluto ===
|