Parker Solar Probe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
||
Riga 11:
|strumentazione = [[spettrometro]], [[magnetometro]] e telecamere ad alta risoluzione
}}
Ciao a tutti{{citazione|Si tratterà della prima missione diretta verso una stella: la nostra stella|[[Bruce Tsu-Rutani]], uno dei responsabili scientifici del Solar Probe presso il [[Jet Propulsion Laboratory]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]], in [[California]]}}La '''Parker Solar Probe''' (abbreviata '''PSP'''; precedentemente '''Solar Probe''' , '''Solar Probe Plus''' o '''Solar Probe+''') è una sonda spaziale della [[NASA]] lanciata nel 2018 con la missione di effettuare osservazioni della corona esterna del Sole. Si avvicinerà entro 9,86 raggi solari (6,9 milioni di km o 4,3 milioni di miglia) dal centro del [[Sole]], ed entro il 2025 viaggerà, al massimo avvicinamento, ad una velocità di 690.000 km/h (430.000 mph), o 0,064% la velocità della luce.<ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2018/11/06/parker-solar-probe-perielio/|titolo=Parker Solar Probe saluta il Sole da vicino|data=6 novembre 2018}}</ref>
Il progetto è stato annunciato nell'anno fiscale 2009. Il costo del progetto è di 1,5 miliardi di dollari. Il laboratorio di fisica applicata della [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins University]] ha progettato e costruito il veicolo spaziale, che è stato lanciato il 12 agosto 2018. È diventato il primo veicolo spaziale della NASA intitolato a una persona vivente, in onore del fisico [[Eugene Parker|Eugene Newman Parker]], professore emerito all'[[Università di Chicago]].
|