Cyber Sunday 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Botquod (discussione | contributi)
m preciso link a Steve Austin e altri fx connettivistici
 
Riga 17:
Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' dell'8 ottobre [[Shawn Michaels]] fece il suo ritorno dopo cinque mesi e attaccò il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[Randy Orton]], che lo infortunò in precedenza a ''[[Judgment Day 2007|Judgment Day]]'' (''[[kayfabe]]''), colpendolo poi con la ''[[Sweet Chin Music]]''. Il General Manager di ''Raw'', [[William Regal]], annunciò dunque che Orton avrebbe difeso il [[WWE Championship]] a ''Cyber Sunday'' contro un avversario scelto dal pubblico tramite un sondaggio online: i tre papabili contendenti furono l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Champion]] [[Jeff Hardy]], [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Kennedy]] e proprio lo stesso Michaels.
 
Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 19 ottobre [[The Undertaker]] venne nominato primo sfidante al [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] di [[Dave Bautista|Batista]] per ''Cyber Sunday'' poiché, mesi prima, entrambi i loro incontri con il titolo in palio terminarono in pareggio. Il General Manager dello show blu, [[Theodore Long]], annunciò poi che il pubblico avrebbe scelto l'[[Tipi di match di wrestling|arbitro speciale]] dell'incontro tra i due: i candidati per il ruolo furono [[Steve Austin (wrestler)|Steve Austin]], [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] e [[Mick Foley]].
 
Nella puntata di ''[[ECW (WWE)|ECW]]'' del 9 ottobre il General Manager dello show, [[Armando Estrada]], annunciò che [[CM Punk]] avrebbe difeso l'[[ECW World Heavyweight Championship|ECW Championship]] a ''Cyber Sunday'' contro un avversario scelto dal pubblico: i tre papabili contendenti furono [[John Morrison]], [[The Miz]] e [[Viscera|Big Daddy V]].
Riga 43:
Il sesto match fu lo [[Street Fight Match|Street Fight]] tra [[Umaga]] e [[Triple H]]. Dopo un batti e ribatti sulla rampa d'ingresso, Triple H eseguì una ''[[spear]]'' su Umaga attraverso un pannello dello [[Glossario del wrestling|stage]]. Entrati sul ring, Triple H colpì ripetutamente Umaga con un bidone, salvo poi subire un ''[[Powerslam|samoan drop]]'' ed un ''[[Mosse di attacco del wrestling|running hip attack]]'' da parte di quest'ultimo. Dopo averlo atterrato con un ''[[Suplex|belly to belly suplex]]'', Umaga tentò di colpire Triple H con una sedia, però questi lo sorprese con un [[colpo basso]] e lo schiantò sulla medesima sedia con una ''[[DDT (wrestling)|ddt]]''. Dopo che si liberò dallo schienamento al conteggio di due, Umaga contrattaccò il ''[[Pedigree (wrestling)|Pedigree]]'' di Triple H e lo colpì con un violento ''[[Powerslam|uranage]]''. Umaga portò poi Triple H verso l'area dei commentatori, dove eseguì un ''[[Mosse aeree di wrestling|running splash]]'' attraverso il tavolo di commento ai danni dello stesso Triple H. Dopo che rientrarono sul quadrato, Umaga tentò un ''[[Diving Headbutt|diving headbutt]]'' dalla terza corda, ma Triple H schivò la manovra e si impossessò dello [[Martello|sledgehammer]]. Umaga provò ad eseguire il ''[[Mosse di attacco del wrestling|Samoan Spike]]'', però Triple H lo colpì prima al volto con lo sledgehammer e poi col ''Pedigree'', schienandolo per vincere l'incontro.
 
Il ''[[main event]]'' fu il match per il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e lo sfidante [[The Undertaker]] con [[Steve Austin (wrestler)|Steve Austin]] nel ruolo di [[Tipi di match di wrestling|arbitro speciale]]. Durante le fasi iniziali entrambi si portarono in vantaggio l'un l'altro, con Undertaker che eseguì il ''[[guillotine leg drop]]'' sull'[[Glossario del wrestling|apron ring]] ai danni di Batista, mentre quest'ultimo lo colpì in seguito con una potente ''[[clothesline]]'' per evitare un ''[[big boot]]''. Undertaker tentò poi la ''[[Mosse aeree di wrestling|Old School]]'' dalla terza corda, ma Batista lo intercettò in mezz'aria e lo schiantò al tappeto con uno ''[[spinebuster]]'', che valse solamente un conteggio di due da parte di Austin. Dopo che toccò le corde per liberarsi dalla ''[[Prese di sottomissione di wrestling|triangle chokehold]]'', Batista fu colpito dalla ''[[Chokeslam]]'' di Undertaker, che non fu tuttavia abbastanza per ottenere la vittoria. Undertaker provò il ''[[Tombstone Piledriver]]'', però Batista contrattaccò la manovra con un'improvvisa ''[[spear]]'' e tentò la ''[[Batista Bomb]]'', la quale fu tuttavia rovesciata in un ''[[Mosse di attacco del wrestling|back body drop]]''. Batista attaccò poi Undertaker all'angolo, ma quest'ultimo lo schiantò al tappeto con la ''[[Last ride power bomb|Last Ride]]''. Dopo che si liberò dallo schienamento al conto di due, Batista evitò nuovamente il ''Tombstone Piledriver'' di Undertaker e lo colpì prima con un altro ''spinebuster'' e poi con la ''Batista Bomb''. Dopo che Undertaker fermò incredibilmente il conteggio di Austin sul due, Batista eseguì una seconda ''Batista Bomb'' per vincere l'incontro e mantenere il titolo dei pesi massimi.
 
== Risultati ==
Riga 90:
|align=center|7
|[[Dave Bautista|Batista]] (c) ha sconfitto [[The Undertaker]]
|Single match per il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] con [[Steve Austin (wrestler)|Steve Austin]] come [[Glossario del wrestling#Special referee|arbitro speciale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/cybersunday/2007/matches/5267610|titolo=World Heavyweight Champion Batista def. Undertaker (Guest Referee Stone Cold Steve Austin)|sito=WWE|lingua=en|accesso=17 febbraio 2022}}</ref>
|align=center|17:22
|}