SNK Corporation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Zw0n1m1r (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|causa chiusura =
|nazione = JPN
|gruppo = * OrientElectronic SecuritiesGaming Co.,Development Ltd.Company 5096,18%
|controllate = * SNK ASIA Co., Ltd. 100%
* 37Games 50%
* 100% SNK USA CORPORATION
|controllate =
* Leyu New Earth (Beijing) Science and Technology Co., Ltd. 100%
* SNK Entertainment Corporation 100%
|persone chiave = Koichi Toyama, [[presidente]] e [[Amministratore delegato|CEO]]
|settore = Informatico
Riga 33 ⟶ 35:
 
Fondata nel 22 luglio [[1978]] come {{nihongo|'''Shin Nihon Kikaku'''|新日本企画||Nuovo Progetto Giapponese}} da Eikichi Kawasaki, è diventata famosa nel corso degli anni grazie ai videogiochi e console [[Neo Geo]] e alle serie di giochi arcade ''[[Metal Slug]]'', ''[[The King of Fighters]]'', ''[[Samurai Shodown]]'' e ''[[Fatal Fury (serie)|Fatal Fury]]''.
 
Dal [[2022]] la maggioranza delle azioni dell'azienda è di proprietà della EGDC, sussidiaria del fondo [[Arabia Saudita|Saudita]] [[Misk Foundation]].
 
==Storia==
Riga 84 ⟶ 88:
 
Dal 25 aprile [[2016]] SNK ha rimosso il nome "Playmore" dal suo logo e reintrodotto il suo slogan originale, "The Future Is Now", per simboleggiare "un ritorno alla ricca storia di gioco di SNK"<ref name="no_playmore">{{Cita news |lingua=en |autore=SNK PLAYMORE CORP. |url=https://www.snk-corp.co.jp/us/wp/wp-content/uploads/2016/06/160425_1.pdf |titolo=Announcement regarding SNK PLAYMORE's Corporate Logo & Slogan changes |pubblicazione=SNK News |data=25 aprile 2016 |accesso=21 gennaio 2017}}</ref>. Il 1º dicembre 2016, SNK Playmore ha cambiato ufficialmente la propria ragione sociale in SNK Corporation<ref name="snk_rebrand">{{Cita news |lingua=en |autore=SNK CORPORATION |url=https://www.snk-corp.co.jp/us/press/2016/120101/ |titolo=Announcement regarding SNK CORPORATION’s name change. |pubblicazione=SNK News |data=1º dicembre 2016 |accesso=21 gennaio 2017}}</ref><ref name="srk_rebrand">{{Cita news |autore=Franz "d3v" Co |url=https://shoryuken.com/2016/04/25/snk-playmore-rebrands-itself-back-into-snk |titolo=SNK Playmore Rebrands Itself Back into SNK |pubblicazione=Shoryuken |lingua=en |data=25 aprile 2016 |accesso=21 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110162245/http://shoryuken.com/2016/04/25/snk-playmore-rebrands-itself-back-into-snk/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Acquisizione da parte della EGDC ===
Nel novembre [[2020]] la ''Electronic Gaming Development Company'', sussidiaria del fondo [[Arabia Saudita|Saudita]] [[Misk Foundation]] creato dal principe [[Mohammad bin Salman Al Sa'ud]], esprime il proprio interesse nell'avviare una [[Scalata (finanza)|scalata]] per l'acquisizione della maggioranza delle azioni SNK: la EGDC prima nel marzo [[2021]] acquista il 33,3% dell'azienda nipponica, e poi arriva nel [[2022]] a possederne il 96,18%<ref>{{Cita news |url=https://misk.org.sa/en/the-mohammed-bin-salman-foundation-misk-announces-completion-of-strategic-investment-in-japanese-gaming-company-snk-en/ |titolo=The Mohammed bin Salman Foundation (Misk) Announces Completion of Strategic Investment in Japanese Gaming Company SNK |pubblicazione=misk.org.sa |data=18 maggio 2022}}</ref>.
 
==Videogiochi==