=== Brani ===
L'album si apre con due cover con nuovi testi inediti in italiano. Dopo il primo singolo estratto ''[[Amor che muovi il Sole]]'', la ballata ''Una come te'', cover di ''Chinatown'', dei [[Bleachers]] nella versione insieme a [[Bruce Springsteen]], racconta del tentativo di un ragazzo di tirar fuori dalle feroci dinamiche di un [[branco]] di amici una ragazza della quale è innamorato, per trovare un futuro insieme.<ref name="DiscoverIIRockol2024_2" /><ref name="DiscoverIIFQ_2024_2" /><ref name="DiscoverIITGCOM24_2024_1" /> Segue la cover di ''[[Just Breathe]]'' dei [[Pearl Jam]], per la quale Zucchero modifica l'approccio prevalentemente acustico originale introducendo un mix di tastiere e basso nella direzione di un arrangiamento leggero, mentre l’acustica, che ricalca l’arpeggio originale, si impone dalla seconda strofa, e cresce fino all’assolo finale di [[slide guitar]]. Per ''[[Sailing (Christopher Cross)|Sailing]]'', è stato mantenuto il riff che accompagna il brano originale è presente anche in questa versione, ma con una decisiva aggiunta di tastiere, che offrono contrappunti dai toni cupi. L’arrangiamento di ''Acquarello'' rivede le sonorità [[Música popular brasileira|popolari brasiliane]], portando la canzone verso matrici più pop, con la chitarra in sottofondo, le tastiere caratterizzano l'intero brano e l’ingresso della batteria nella seconda strofa, in un [[climax]] ritmico. A dimostrazione della loro caducità, la bellezza e la semplicità della vita e del mondo, nonché la creatività, sono accostate ad un dipinto, nel testo italiano originale di [[Guido Morra]], avviato a scolorire.<ref name="DiscoverIIRS_2024_1" /><ref name="DiscoverIIPanorama_2024_1">{{cita news|autore=Gianni Poglio|url=https://www.panorama.it/lifestyle/musica/zucchero-discover2-recensione-album-musica|titolo=Zucchero in versione remake: la recensione di Discover II|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=8 novembre 2024}}</ref> L'album prosegue con due celeberrime ''[[power ballad]]s''. ''[[With or Without You]]'', riproposto con ritmi percussivi vicini alla [[musica africana]] e un riff ipnotico di [[synth]] che contribuiscono a rallentare la ritmica originale e a tendere verso caratteristiche [[lounge]],<ref name="DiscoverIIRockol2024_2" /> era già stato eseguito dal vivo durante, per esempio, ''[[La sesión cubana World Tour]]''.<ref name="DiscoverIIRockol2024_1" /> La produzione di Rustici porta ''[[Set Fire to the Rain]]]'' verso il [[pop rock]] con tinte blues, modificando notevolmente l’originale e introducendo un assolo finale di chitarra, mentre vengono valorizzate le doti canore di Zucchero in una delle reinterpretazioni tecnicamente più difficili dell’intero disco.<ref name="DiscoverIIPanorama_2024_1" /> La prima cover di un brano italiano è ''Agnese'', la cui melodia originale deriva da una [[sonatina]] di fine [[XVIII secolo]] di [[Muzio Clementi]], poi utilizzata anche da [[The Mindbenders]] nel 1963, da [[I Camaleonti]], e da [[Phil Collins]] in ''[[A Groovy Kind of Love]]'',<ref name="DiscoverIIGiornale_2024_1">{{cita news|autore=Paolo Giordano|url=https://www.ilgiornale.it/news/canto-nuovo-altre-cover-poi-far-mio-disco-pi-bello-2392794.html|titolo=Zucchero in versione remake: la recensione di Discover II|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=8 novembre 2024}}</ref> e che riprende la tematica, cara al bluesman reggiano, della semplicità della vita in provincia.<ref name="DiscoverIIRS_2024_1" /><ref name="DiscoverIIFQ_2024_2" /><ref name="DiscoverIITGCOM24_2024_1" />
== Tracce ==
|