Esistono molti tipi di plugin, ma l'importante è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e che consenta di raggiungere l'obiettivo prefissato. Nella scelta occorre quindi valutare la funzione svolta, la compatibilità con il sistema, il numero di installazioni attive con le rispettive recensioni e la valutazione media.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=WordPress - La guida completa|isbn=978-88-203-8623-8|Bonaventura Di Bello=}}</ref>
=== Classic Editor plugin ===
Il contenuto creato in precedenza sulle pagine WordPress è elencato sotto quello che si chiama il Blocco Classico.<ref>{{Cita web|url=https://gogutenberg.com/blocks/classic/|titolo=The Complete Guide to Gutenberg's Classic Block|sito=go gutenberg|lingua=en|accesso=6 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215222339/https://gogutenberg.com/blocks/classic/|urlmorto=sì}}</ref>
Il plugin Classic Editor è stato creato come risultato delle preferenze degli utenti e un modo per aiutare gli sviluppatori di siti web a mantenere i plugin precedenti, compatibili solo con WordPress 4.9.8 dando agli sviluppatori di plugin il tempo di aggiornare i propri plugin e renderli compatibili con la versione 5.0. Con il plugin di Classic Editor installato, si ripristina l'esperienza di modifica "classica" di WordPress prima del rilascio di WordPress 5.0. Il plugin Classic Editor sarà supportato almeno fino al 2022.<ref>{{Cita web|url=https://wpklik.com/wordpress-tutorials/how-to-keep-wordpress-classic-editor/|titolo=The WordPress 5.0 Release – Classic Editor and Gutenberg|autore=Rita|sito=WPKlik|data=7 dicembre 2018|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>