Arrigo Sacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana: fix template Cronoini per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
ValterVBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di calcio dell'Italia → Categoria:Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia
Riga 51:
}}
 
[[Commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] [[Campionato del mondo di calcio|vice-campione del mondo]] a [[campionato mondiale di calcio 1994|USA 94]], è considerato uno dei migliori allenatori nella [[storia del calcio]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/09_Settembre/13/allenatori.shtml|titolo=Una classifica per i tecnici Il migliore è Rinus Michels|autore=Simona Marchetti|data=13 settembre 2007|accesso=17 gennaio 2015}}</ref><ref name=greatestmanagers>{{cita web|url=http://www.espnfc.com/ac-milan/story/1515274/greatest-managersno-6-arrigo-sacchi|titolo=Greatest Managers, No. 6: Arrigo Sacchi|editore=ESPN FC|lingua=en}}</ref> Nel 2019 il periodico francese ''[[France Football]]'' lo ha inserito al terzo posto della classifica dei 50 migliori tecnici di tutti i tempi;<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/19-03-2019/france-football-classifica-migliori-allenatori-sacchi-3-ancelotti-8-33030970308.shtml|titolo=France Football, classifica migliori allenatori: Sacchi 3°, Ancelotti 8° |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 marzo 2019}}</ref> in precedenza, nel 2007, il quotidiano inglese ''[[The Times]]'' lo aveva inserito all'undicesimo posto della propria graduatoria degli allenatori, primo tra gli italiani.<ref name="times">{{cita news|url=https://www.quotidiano.net/sport/2007/09/15/36088-michels_allenatore_bravo_sempre_sacchi_11esimo.shtml|titolo=Michels allenatore più bravo di sempre, Sacchi 11esimo|editore=quotidiano.net|data=13 settembre 2007}}</ref> Nel 2011 è stato introdotto nella [[Hall of Fame del calcio italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2011/11/25-206596/Hall+of+fame+2011+a+Platini,+Baggio,Riva|titolo=Hall of fame 2011 a Platini, Baggio, Riva|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150117181439/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2011/11/25-206596/Hall+of+fame+2011+a+Platini,+Baggio,Riva|dataarchivio=17 gennaio 2015}}</ref> Nel 2022 è stato insignito del [[UEFA President's Award|Premio del Presidente UEFA]] per i risultati sportivi straordinari, l'eccellenza professionale e le esemplari qualità umane.<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2022/08/25/sacchi-si-puo-vincere-ma-attraverso-lo-spettacolo-_72345b05-a663-49ca-a5de-d0ec312c0f21.html Sacchi: 'Si può vincere, ma attraverso lo spettacolo'] </ref>
 
Soprannominato "''il profeta di Fusignano''",<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/13/alle-radici-dell-arrigo.html|titolo=Alle radici dell'Arrigo|pubblicazione=la Repubblica|autore=Gianni Mura|data=13 maggio 1988|accesso=17 gennaio 2015}}</ref> inizia la propria ascesa nel calcio italiano nel 1987 quando, dopo essersi fatto notare nelle serie minori con il {{Calcio Parma|N}}, [[Silvio Berlusconi]] lo sceglie come allenatore del {{Calcio Milan|N}}. Sacchi introduce innovazioni nel [[modulo (calcio)|modulo]] di gioco e nelle tecniche di allenamento, dando un'impronta che segnerà la storia della squadra rossonera e del calcio italiano<ref>{{cita news|url=http://www.ultimouomo.com/come-sacchi-ha-cambiato-il-calcio/|editore=ultimouomo.com|titolo=Come Arrigo Sacchi ha cambiato il calcio|data=17 maggio 2016}}</ref>: sfrutta a fondo le caratteristiche del gioco a zona, già praticato nel Milan di [[Nils Liedholm]], e pone un'assoluta attenzione alla fase difensiva, cui aggiunge il [[pressing]] sistematico a centrocampo; diviene noto per i suoi pesanti e severi allenamenti nonché per il ricorso a [[schema (calcio)|principi tattici]] mutuati dal ''[[calcio totale]]'' della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] di [[Rinus Michels]], che ammirava sin da ragazzo.<ref name=olanda>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/624/2011/02/20-156773/1986,+Berlusconi+salva+il+Milan|titolo=1986, Berlusconi salva il Milan|autore=Francesca Fanelli|data=20 febbraio 2011|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017005514/http://www.corrieredellosport.it/624/2011/02/20-156773/1986,+Berlusconi+salva+il+Milan|dataarchivio=17 ottobre 2014}}</ref><ref name=olanda2>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/15/Italia_Sacchi_come_Olanda_Cruyff_co_0_9201152821.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016014647/http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/15/Italia_Sacchi_come_Olanda_Cruyff_co_0_9201152821.shtml|titolo=L'Italia di Sacchi come l'Olanda di Cruyff|pubblicazione=Corriere della Sera|data=15 gennaio 1992|autore=Franco Melli|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=16 ottobre 2014}}</ref> Il suo Milan del quadriennio 1987-1991 è ritenuto una delle compagini calcistiche migliori di ogni epoca,<ref name=worldsoccer>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2263074.html|titolo=Le squadre più forti di tutti i tempi|data=5 luglio 2015|accesso=17 gennaio 2015}}</ref> inserita nel 2007 al quarto posto, primo tra quelle di club, nella classifica delle migliori squadre dalla rivista inglese ''[[World Soccer]]''.<ref name="CDS">{{cita news|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/07_Luglio/10/milan_quarto_world_soccer.html|editore=Corriere della Sera|titolo=Il Milan di Sacchi quarta squadra di sempre|data=11 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2317066/The-greatest-teams-of-all-time.html|titolo=The greatest teams of all time|editore=The Telegraph|data=4 luglio 2007|lingua=en}}</ref>
Riga 90:
[[File:Arrigo Sacchi e Franco Baresi - Intercontinentale 1989.jpg|thumb|Sacchi (a sinistra) e [[Franco Baresi]] con la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] vinta dal Milan nel 1989]]
 
Nei primi mesi della [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|stagione 1989-1990]] il Milan vince la [[Supercoppa UEFA 1989|Supercoppa UEFA]] contro il {{Calcio Barcellona|N}} (1-1 a [[Barcellona]] e 1-0 a Milano) e la [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], battendo a [[Tokyo]] i colombiani dell'{{Calcio Nacional Medellin|N}} per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/624/2011/12/17-210772/1989,+Una+punizione+di+Evani+d%C3%A0+al+Milan+l'Intercontinentale++|titolo=1989, Una punizione di Evani dà al Milan l'Intercontinentale|autore=Francesca Fanelli|data=17 dicembre 2011|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref> In questa stagione, dopo essere stata ad un passo dal vincere tutte le competizioni disponibili, la compagine milanese viene superata in campionato dal Napoli di Maradona. Alla 33ª giornata, il 22 aprile, mentre il Napoli vince a {{Calcio Bologna|N}}, il Milan, come già nel 1973, viene sconfitto a {{Calcio Verona|N}} in un incontro arbitrato da [[Rosario Lo Bello]], autore di quattro espulsioni dei milanisti (Sacchi al 63', [[Frank Rijkaard|Rijkaard]] all'83', Van Basten all'87' e [[Alessandro Costacurta|Costacurta]] all'89'). A un minuto dal termine dell'incontro il Verona realizza il gol della vittoria, che consegna di fatto lo scudetto al Napoli.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/25/Bello_Quel_Diavolo_era_cotto_co_0_9701251372.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141215120655/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/25/Bello_Quel_Diavolo_era_cotto_co_0_9701251372.shtml|titolo=Lo Bello: " Quel Diavolo era cotto, non fui io a bruciarlo "|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Mario Gherarducci|data=25 gennaio 1997|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=15 dicembre 2014}}</ref> Pochi giorni dopo il Milan perde anche la finale di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Juventus|N}}, ma l'annata si chiude in modo trionfale, con la vittoria, per la seconda volta consecutiva, della [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]], grazie al successo per 1-0 nella finale di [[Vienna]] contro il {{Calcio Benfica|N}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/24/il-trionfo-della-tattica.html |autore=Gianni Brera|titolo=Il trionfo della tattica |pubblicazione=la Repubblica|data=24 maggio 1990|accesso=17 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/24/basta-rijkaard-milan-alle-stelle.html |autore=Licia Granello |titolo=Basta Rijkaard, Milan alle stelle |pubblicazione=la Repubblica|data=24 aprile 1990|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>
 
Nel [[Milan Associazione Calcio 1990-1991|1990-1991]] i rossoneri si mantengono ai vertici del campionato, ottenendo il secondo posto dietro alla {{Calcio Sampdoria|N}}, vincitrice quell'anno del suo primo scudetto, e aggiungono al proprio palmarès un'altra [[Supercoppa UEFA 1990|Supercoppa europea]], vinta nella doppia sfida contro la {{Calcio Sampdoria|N}}, e un'altra [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], ottenuta a [[Tokyo]] ai danni dei paraguaiani dell'{{Calcio Club Olimpia|N}} (3-0). Nel febbraio 1991 Arrigo Sacchi manifesta al presidente Berlusconi la volontà di prendersi un [[Anno sabbatico (lavoro)|anno sabbatico]] per una lampante incapacità di gestire il notevole stress a cui era sottoposto da tempo. L'eliminazione ai quarti di finale nella Coppa dei Campioni per mano dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} e i contatti con la nazionale italiana inducono l'allenatore romagnolo a non rinnovare il contratto con il Milan. Al suo posto viene scelto [[Fabio Capello]], che ha già avuto esperienza sulla panchina rossonera nella stagione 1986-87, sostituendo, nelle ultime sei giornate di campionato, l'esonerato [[Nils Liedholm]].
Riga 345:
 
* Inserito nella [[Hall of fame del calcio italiano]] nella categoria Allenatore italiano (2011)
 
* [[UEFA President's Award]]: 1
:2022
Riga 395 ⟶ 394:
[[Categoria:Dirigenti del Real Madrid C.F.]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionalenazionale di calcio dell'Italia]]