Giorgio Fuà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: wlink |
|||
Riga 15:
Fondatore della facoltà di economia dell'[[università politecnica delle Marche]], a cui è intitolata la facoltà di [[Economia]], e dell'Istituto per gli Studi economici e sociali [[Adriano Olivetti]].
== Biografia ==
Nato da una famiglia borghese di [[Ancona]], frequenta le scuole nel capoluogo dorico per proseguire alla [[scuola Normale Superiore di Pisa]]. Riesce a conseguire la laurea all'[[università di Pisa]] in scienze politiche, ma non a concludere gli studi come normalista, costretto a lasciare a causa delle [[leggi razziali]], poiché ebreo. Fugge in [[Svizzera]] dove, nel 1940, consegue il ''Doctorat en Droit - mention en économie politique'' all'università di [[Losanna]]. Dal 1941 inizia a lavorare per [[Adriano Olivetti]] e nel 1943 si sposa con Erika Rosenthal. Per un breve periodo (1947-1950) ritorna all'università di Pisa come [[professore]], poi viene chiamato a [[Ginevra]] come consulente della
Decisivo il suo impegno per la costituzione di una facoltà di
Nel 1967 fonda, sempre ad Ancona, l'ISTAO (Istituto per gli Studi economici e sociali "Adriano Olivetti") con l'obbiettivo di creare una scuola di alta specializzazione post-laurea; ora ha sede a [[Villa Favorita (Ancona)|Villa Favorita]].
| |||