Comincia a giocare nelle file del ''Gruppo Sportivo C.N.F.O.'' (''Cantiere Navale Fratelli Orlando''), per poi passare all'età di 14 anni all'{{Calcio Armando Picchi|N}}, con cui realizza complessivamente 16 reti in 71 presenze.<ref>[{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/storie/12-11-2019/giocatori-serie-d-che-giocano-in-a-cistana-pavoletti-lazzari-3501034316574/leonardo-pavoletti-cagliari.shtml|titolo=Cistana, Pavoletti e non solo: i "figli" della Serie D che giocano in A]|sito=La gazzetta.Gazzetta dello Sport|data=2019-11-12|lingua=it-IT|accesso=2024-11-18}}</ref> Successivamente indossa le maglie di {{Calcio Viareggio|N}}, {{Calcio Pavia|N}}, {{Calcio Juve Stabia|N}} e {{Calcio Casale|N}}, mostrando buone capacità realizzative. In seguito viene acquistato dalla {{Calcio Virtus Lanciano|N}}, con la cui maglia si aggiudica il titolo di capocannoniere nella [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012]], contribuendo inoltre alla promozione degli abruzzesi in Serie B.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/campania/notizie/2017/08/30/pavoletti-al-cagliari-colpo-da-9-mln_004cf5b0-89a1-483d-932d-39cf57a2f541.html|titolo=Pavoletti al Cagliari, "colpo" da 9 mln - Campania|sito=ANSA.it|data=2017-08-30|lingua=it|accesso=2021-09-24}}</ref>