Scirè (sommergibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto il cognome di mia nonna, Adelaide Mori; prima era scritto Adelaide "Moro". Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up |
||
Riga 126:
=== L'attacco ad Haifa e l'affondamento ===
[[File:Bruno Zelik in camera manovra.JPG|thumb|Bruno Zelik in camera manovra]]
Il sommergibile rimase in porto sino al luglio 1942, quando fu pianificata l'operazione «S.L. 1»: l'attacco ad [[Haifa]]<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana'', p. da 247 a 249">{{cita|Giorgerini|pp. 247-249|Giorgerini 2007|titolo= Attacco dal mare}}.</ref>. Il sommergibile in questa occasione non avrebbe trasportato SLC, bensì undici «[[Gruppo Gamma|uomini Gamma]]» (subacquei incursori), di cui due ufficiali e nove sottufficiali e marinai<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana'', p. da 247 a 249"/>. Il 27 luglio 1942 lo ''Scirè'', al comando di [[Bruno Zelik]], lasciò La Spezia ed il 2 agosto giunse a Lero<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana'', p. da 247 a 249"/>.
Il 6 agosto partì per l
cade la stella dello Scirè |autore=Vincenzo Tessandori |data=12 agosto 2003 |accesso=29 luglio 2017 |dataarchivio=27 ottobre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027121205/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200708articoli/24648girata.asp |urlmorto=sì }}</ref> contro il porto britannico di Haifa dove doveva lasciare dei sommozzatori del [[Gruppo Gamma]] che avrebbero forzato il porto per applicare delle cariche esplosive su alcune navi britanniche ormeggiate<ref name="difesaonline.it">{{cita web|url= http://www.difesaonline.it/evidenza/approfondimenti/gli-uomini-di-comsubin-raccontano-il-sommergibile-scir%C3%A8-quando-il-coraggio|titolo= Gli uomini di COMSUBIN raccontano il sommergibile Scirè: quando il coraggio diventa leggenda|autore= Giampaolo Trucco|data= 17 dicembre 2015}}</ref>. L'azione si sarebbe dovuta svolgere la notte del 10 agosto che era di [[novilunio]]<ref name="www1.lastampa.it"/>. Comunicò più volte con la base di [[Rodi]] ove si trovava il capitano di corvetta Max Candiani, comandante a [[terra]] dell'operazione<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana'', p. da 247 a 249"/>. Dopo il 10 agosto lo ''Scirè'' non diede più notizie: invano si continuò a cercare di contattare il sommergibile sino al 18 del mese e, quando si rese evidente la realtà, il 31 agosto l'unità fu dichiarata scomparsa in mare in azione di guerra<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana'', p. da 247 a 249"/>.
| |||