Perasto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 53:
==Storia==
Nel corso del medioevo Perasto entrò nell'orbita dalla [[Repubblica di Venezia]], cui appartenne a periodi intermittenti e poi ininterrottamente dal [[1420]] al [[1797]]. Nel Settecento la cittadina visse il suo momento di maggior splendore, giungendo ad avere quattro cantieri navali, una flotta di circa cento navi ed una popolazione di
Grazie allo spontaneo aiuto dato nel [[1368]] alla flotta veneta durante un terribile assedio, la città si guadagnò il titolo di "fedelissima gonfaloniera", che mantenne fino alla fine della Repubblica. Per decreto speciale del Senato la città ebbe l'onore e il dovere di custodire il [[gonfalone]] di guerra della flotta veneta; anche i dodici [[Gonfalonieri di Perasto]], che in corso di battaglia costituivano la guardia personale del [[Doge (Venezia)|doge]] ed avevano il compito di difendere il vessillo sulla nave ammiraglia, provenivano esclusivamente da Perasto. Nella [[battaglia di Lepanto]] ne perirono otto su dodici.
|