Mauro Repetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
==Biografia==
Nato a Genova, ma cresciuto a [[Pavia]] insieme ai genitori Elio Repetto e Margherita Slajmer e la sorella minore Veronica, frequenta in tale città il [[liceo scientifico]] [[Niccolò Copernico]] dove, al terzo anno, ha come compagno di classe [[Max Pezzali]], più grande di un anno e bocciato nel precedente anno scolastico, con il quale inizia a frequentarsi e a scrivere [[canzone|canzoni]]. È inoltre animatore nei [[Villaggio turistico|villaggi turistici]]. Nel 1988 lui e Pezzali partecipano come duo "I Pop" ad una trasmissione televisiva su [[Italia 1]], chiamata ''[[1, 2, 3 Jovanotti]]'' e condotta dall'allora emergente [[Jovanotti]]. Dopo aver fondato gli 883 e conosciuto [[Claudio Cecchetto]], nel 1991 partecipano al [[Festival di Castrocaro]] con la canzone ''[[Non me la menare]]''. Ottengono un primo successo con il loro primo disco ''[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno]]'' con il singolo che viene lanciato proprio al Festival di Castrocaro del 1992 condotto da Cecchetto.<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Alicandri|titolo=Da Pavia verso la gloria|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=8|mese=ottobre|anno=2024|pagina=41}}</ref> Repetto è coautore di molti successi della band, tuttavia non riesce a trovare una posizione nelle esibizioni dal vivo: infatti, mentre Pezzali canta, lui si limita a qualche sporadico coro, muovendosi e ballando sul palco. Ciò a lungo andare suscita l'ironia della stampa.<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001001587.jsp|titolo=Gli 883? Finiti per sempre|autore=Franco Bagnasco|editore=TV Sorrisi e Canzoni|data=1º gennaio 2002|accesso=25 agosto 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030814174702/http://www.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001001587.jsp|dataarchivio=14 agosto 2003}}</ref>
Nel 1993 gli 883 hanno pubblicato l'album ''[[Nord sud ovest est]]'', che ha venduto il doppio del precedente. Nel 1994 è uscito il suo ultimo album con gli 883, ''[[Remix '94]]'' contenente i successi dei primi due album in versione [[dance]]. L'ultima sua apparizione con Max Pezzali, in qualità di partner, si è avuta in una puntata del ''[[Roxy Bar]]'' di [[Red Ronnie]], datata 14 gennaio 1994. Il sabato di [[Pasqua]] di quell'anno, dopo essersi ritrovati per lavoro, Max saluta l'amico dandogli appuntamento al lunedì successivo, ma Mauro lascia intendere la sua intenzione di andarsene e di abbandonare il progetto. Max Pezzali e Claudio Cecchetto tentarono di convincerlo a rimanere, ma invano.<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://www.gossipblog.it/post/29143/mauro-repetto-a-dipiu-laddio-con-max-pezzali-eurodisney-e-la-nuova-famiglia-e-ritrovarsi-dopo-tanti-anni |titolo=Mauro Repetto si reinventa a teatro ma non ha dimenticato gli anni con Max Pezzali: 883!<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 agosto 2013 |dataarchivio=19 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019054121/http://www.gossipblog.it/post/29143/mauro-repetto-a-dipiu-laddio-con-max-pezzali-eurodisney-e-la-nuova-famiglia-e-ritrovarsi-dopo-tanti-anni |urlmorto=sì }}</ref>
=== Dopo gli 883 ===
Nel 1994 Repetto ha così deciso di inseguire un suo vecchio sogno: si è trasferito negli [[Stati Uniti d'America]] alla ricerca di una modella di 17 anni, Brandi Quinones,<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/people/italia/2012/06/05/max-pezzali-intervista-883-vanity-fair-mauro-repetto|titolo=Gli 883: «Ora vi spieghiamo perché ci siamo sciolti»|accesso=2022-03-30}}</ref>
Partito alla volta della [[Francia]], ha tentato la strada del cinema col [[cortometraggio]] ''[[Point Mort]]'', ma anche questa volta non ottiene il successo sperato. Risponde quindi ad un annuncio e inizia a lavorare come responsabile degli [[Animazione turistica|animatori]] a [[Disneyland Parigi]], vestendo i panni di un [[cowboy]]<ref name="StampaMeta883" />. Dopo pochi mesi, però, il suo nome ha sollevato l'attenzione di un responsabile risorse umane del parco che, pochi anni prima, aveva fatto l'[[Progetto Erasmus|Erasmus]] a Pavia. Egli, riconoscendolo, gli ha chiesto la ragione per la quale stava sprecando così il suo talento creativo,<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2012/04/22/news/mauro-repetto-l-altra-meta-degli-883-br-1.36487996/|titolo=Mauro Repetto, l'altra metà degli 883|sito=La Stampa|data=2012-04-22|lingua=it|accesso=2024-06-28}}</ref>
Nel 2012 si è dedicato al teatro, realizzando e interpretando la commedia ''[[The Personal Coach]]'', in palinsesto da marzo a maggio al teatro Essalion di [[Parigi]].<ref name="StampaMeta883" /><ref>{{fr}} [http://www.essaion-theatre.com/spectacle-personal-coach-449.html Personal Coach] Essaion Theatre</ref>
Ritorna ancora a fianco di Max nel luglio del 2022, dapprima in occasione del concerto allo Stadio Comunale di [[Bibione]] e successivamente nelle seguenti due date evento allo [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio San Siro]] di [[Milano]] e ad ''[[Arena Suzuki]]''.
Nel 2023 esce per [[Mondadori]] la sua autobiografia, scritta con [[Massimo Cotto]], ''Non ho ucciso l’uomo ragno. Gli 883 e la ricerca della felicità.''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/mauro-repetto-non-ho-ucciso-luomo-ragno-sono-diventato-luomo-ragno/788426/|titolo=Mauro Repetto: «Non ho ucciso l’Uomo Ragno, sono diventato l’Uomo Ragno» {{!}} Rolling Stone Italia|data=2023-09-20|lingua=it-IT|accesso=2024-06-28}}</ref>
==Discografia==
| |||