Celidonio Errante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiungo fonte
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Fu socio dell'[[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Palermo)|Accademia palermitana di Scienze e Lettere]] ed ebbe la carica di regio storiografo.
 
GiàFu Presidentegiudice delpresso Tribunalela Gran Corte Civile di Catania e consigliere della provinciaCorte Suprema di [[Agrigento|Girgenti]]Giustizia di Palermo nel 1848-1849.<ref>{{Cita libro|cognome=Napoli (Stato)|titolo=Almanacco reale del regnoRegno delle Due Sicilie: per l'anno .... 1841|url=https://books.google.itcom/books/about/Almanacco_reale_del_Regno_delle_Due_Sici.html?id=pp9jAAAAcAAJ&pg=PA242&dq=celidonio+errante+girgenti&hl=it&sa=X&vedid=0ahUKEwj34ZzqgsnkAhWHJlAKHdf4AkAQ6AEILDABzSU4AAAAcAAJ|accesso=20242025-0901-2518|data=18401841|editore=StamperiaStamp. Reale|lingua=it}}</ref>,<ref>{{Cita dallibro|cognome=Sicily|titolo=Raccolta [[1841]]di fuatti giudicee pressodecreti ladel Gran Corte Civile di Cataniagoverno|url=https://books. Nel [[1848]]google.com/books/about/Raccolta_di_atti_e_decreti_del_governo.html?hl=it&id=3FoIAAAAQAAJ|accesso=2025-[[01-18|data=1849]] fu consigliere della Corte Suprema di Giustizia di Palermo.|lingua=it}}</ref>
 
Era padre del senatore [[Vincenzo Errante (politico)|Vincenzo Errante]] e bisnonno dell’omonimo germanista [[Vincenzo Errante (germanista)|Vincenzo Errante]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-errante_(Dizionario-Biografico)/|titolo=ERRANTE, Vincenzo - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-09-25}}</ref>