Cucina francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.77.89.163 (discussione), riportata alla versione precedente di Inimer
Etichetta: Rollback
ripetizione
Riga 10:
Nella [[cucina medievale]] francese ebbero larga diffusione fra l'aristocrazia i [[Banchetto|banchetti]], composti da molte portate servite contemporaneamente. Il cibo veniva portato alla bocca con le mani: la carne, tagliata in pezzi e tenuta fra [[Pollice (dito)|pollice]], [[Indice (dito)|indice]] e [[Dito medio|medio]], era condita con ricche e dense salse; nei condimenti abbondava l'uso della [[senape (salsa)|senape]].
 
Impasti e croste di pane erano una componente diffusa nei banchetti, spesso usate più come contenitori che come alimento e solo nel tardo Medioevo si diffuse la [[pasta brisée]]. I pasti si concludevano spesso con un ''issue de table'', che, in seguito, si evolse nel moderno [[dessert]] e che all'epoca consisteva in [[confetto|confetti]], all'epoca costituiti da [[zucchero]], [[miele]] e [[spezie]], e da [[Formaggio|formaggi]] invecchiati e vino speziato come l'[[ippocrasso]].
 
Gli ingredienti venivano scelti a seconda delle stagioni, ma anche dei dettami religiosi.