Scienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato le onde invisibili che può trasmettere il wi-fi in casa grazie alle onde elettromagnetiche scatenate da una sostanza scientifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho descritto nella scienza che si farà una caccia al tesoro per colpa della scienza
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Sanzio 01 Euclid.jpg|thumb|Gruppo di matematici e astronomi nella ''[[Scuola di Atene]]'' di [[Raffaello]]]]
(IndizioDomani Numerosi 5:farà Facaccia enormial ondetesoro, invisibiliquindi perpreparati, tutta la casatvb) Scienze [[conoscenza|conoscenze]] ottenute attraverso un'attività di [[ricerca scientifica|ricerca]] prevalentemente organizzata con procedimenti [[metodo scientifico|metodici e rigorosi]], coniugando la [[sperimentazione]] con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di [[Assioma (matematica)|assiomi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza/|titolo=Scienza}}</ref><ref>L'enciclopedia Britannica definisce la matematica, che è un perfetto esempio di scienza formale, nel seguente modo: "All mathematical systems are combinations of sets of axioms and of theorems that can be logically deduced from the axioms" ({{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/mathematics|titolo=Mathematics|lingua=en}})</ref> tipici delle [[discipline formali]]. Uno dei primi esempi del loro utilizzo lo si può incontrare negli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]],<ref>Nell'enciclopedia Treccani si legge: "Non è un caso che solo la Bibbia superi per numero di edizioni gli Elementi di Euclide: il loro significato nella storia del pensiero occidentale è molto più di quello di un semplice trattato di aritmetica e geometria e costituisce piuttosto il paradigma del ragionamento rigoroso e della conoscenza scientifica" ({{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/euclide/|titolo=Euclide}})</ref> mentre il metodo sperimentale, tipico della [[scienza moderna]], venne introdotto da [[Galileo Galilei]],<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/|titolo=Galileo Galilei}}</ref> e prevede di controllare continuamente che le [[Esperimento|osservazioni sperimentali]] siano coerenti con le [[ipotesi]] e i ragionamenti svolti.
 
Il suo obiettivo è di pervenire a una descrizione verosimile, con carattere [[predizione|predittivo]], della [[realtà]] e delle [[leggi]] che regolano l'apparenza dei [[fenomeno|fenomeni]].